Sembra un paradosso ma non lo è. Le sentenze online della Cassazione, messe tutte su Internet con nomi, cognomi, indirizzi, tutti i dati sufficienti per identificare attori e convenuti del relativo processo, e consultabili – in via sperimentale – da tutti i liberi cittadini, così come sono sono troppo trasparenti. Ma come? Chiediamo la trasparenza, viviamo nella speranza di un open dat...
Open data, altro giro altro regalo (utile se si scarta bene). Chi ha letto il libro ‘La Casta’ di Stella e Rizzo sa che uno degli antidoti proposti dai due giornalisti d’inchiesta per combattere il malaffare è la piena trasparenza dei bilanci. Stravolgere, occultare, spalmare prebende su più categorie, titoli e capitoli cambiando di volta in volta oggetto e/o beneficiario è un’arte che nelle istit...
Open Data, stavolta la parola è usata bene. La Pubblica Amministrazione italiana deve digitalizzarsi in un’ottica diversa per far si che il Paese migliori. La nostra analisi prende spunto da quanto è arrivato, nelle case dei dipendenti pubblici, direttamente da Matteo Renzi e Marianna Madia. La lettera spedita dal Presidente del Consiglio e dal Ministro per la PA e la Semplificazione a margi...
E’ online Comunicazione Pubblica, il nuovo sito tematico di Formez PA dedicato a promuovere le attività del Tavolo sulla Trasparenza Comunicativa e il dibattito sulla trasparenza della Pubblica Amministrazione. A cura dell’Area Comunicazione e Servizi al cittadino di Formez PA, Comunicazione Pubblica intende raccogliere non solo le notizie e i materiali riguardanti il Tavolo, ma anche la normativa...
Mercato del lavoro, urge un cambiamento: il Garante della Privacy non tollera più le continue problematiche sui dati personali online e, nella sua newsletter, precisa in maniera molto chiara che esige maggiore trasparenza e correttezza nel mercato del lavoro via Internet. Proprio in quest’ottica, il Garante ha vietato ad una società l’uso dei dati personali di oltre 400 mila aspiranti ...
Le PA italiane hanno bisogno di evolversi verso sistemi informativi che consentano al cittadino l’immediata interconnessione con i servizi e al personale pubblico di valutare e/o operare in un contesto di massima efficienza e velocità: ecco perché la Provincia di Alessandria, ente da 700 dipendenti, ha implementato PROMETEO di Dedagroup ICT Network. Ce ne parla Franca Pastorini, responsabile di po...
Nei giorni scorsi McKinsey ha pubblicato lo studio “Open Data: unlocking innovation and performance with liquid information”. Secondo McKinsey la liberazione dei dati potrebbe generare una creazione di ricchezza pari ad una cifra che oscilla tra i 3 e i 5 miliardi di dollari. I settori interessati sono: la scuola e l’istruzione (Education); i trasporti; prodotti di consumo (commercio); elettricità...
Il rispetto dei vincoli dettati in materia di trasparenza costituisce la nuova sfida per le Pubbliche Amministrazioni, che non sempre sono pronte a dare applicazione concreta a queste scelte. Il legislatore assegna infatti un carattere prioritario a tale scelta, in particolare per la pubblicazione delle informazioni richieste sui siti internet. Occorre essere consapevoli del fatto che il rispetto ...
Altro che trasparenza. Qualche giorno fa, passeggiando per Roma, mi sono imbattuto in due brontosauri (veramente sarebbero tre, ma del terzo vi parlerò un altro giorno). Avete presente quegli animali simpatici e lenti. Si, proprio loro i brontosauri. Abbiamo fatto le presentazioni: il primo si chiama “Agenzia Autonoma per la Gestione dell’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali”. Ma come, direte...
Con la delibera 71/2013 dello scorso 1° agosto la CiVIT ha previsto la pubblicazione, entro il 30 settembre, di alcune informazioni sui siti istituzionali, con relativa verifica degli OIV: nell’ottica di uno “spirito di gradualità”, la Commissione ha previsto che gli Organismi Interni di Valutazione (OIV) attestino (tramite pubblicazione sul sito istituzionale di un apposito Documento ...