Lo scorso anno il mercato della sharing economy valeva 3,5 miliardi ma, secondo l’Università di Pavia, nel 2025 potrebbe arrivare a quota 25 coinvolgendo oltre 21 milioni di persone. Che si tratti di condividere un’auto, un appartamento o un pranzo, il risultato non cambia: gli italiani di oggi navigano, condividono e risparmiano. In poche parole, hanno promosso la sharing economy. I s...
Si terrà a Monaco dal 24 al 27 Febbraio l’edizione 2015 di Distree Emea, l’appuntamento che offre ai brand tecnologici e a quelli legati all’elettronica di consumo l’opportunità unica di organizzare incontri 1:1 con retailer ed e-tailer per espandere il proprio portfolio prodotti, identificare nuovi fornitori e non solo. Dai vendor di primo piano alle start-up, l’evento permetterà a tu...
Il 20 novembre ad Arezzo presso il Data Center IT 1 di Aruba S.p.A., si terrà il primo Pitch Day: una giornata di incontro rivolta alle startup che hanno aderito al Programma Aruba Cloud Startup in modalità Boost, disponendo cioè di un credito cloud di 2000 euro l’anno per tre anni, ma che hanno ad oggi progetti di crescita tali da meritare il passaggio alla formula ELITE, che prevede invece l’er...
Il Made in Italy digitale ha finalmente un identikit: si tratta soprattutto di piccole imprese, fatte di under 35 molto preparati e lontani dalla logica del posto fisso, di cui più della metà è un nativo digitale. Lo disegna ASSINTELdigitale nella prima ricerca mai fatta in Italia sull’universo della nuova impresa digitale. 230.000 è il numero dei soggetti censiti, di cui 173.000 sono a pien...
Mettendo da parte anni di ostilità, i sindaci di San Francisco e New York il 14 giugno scorso hanno annunciato una partnership per l’organizzazione congiunta di due summit dedicati alle città digitali: il primo si terrà a New York il 30 settembre, mentre il secondo a San Francisco all’inizio del 2014. In realtà meglio noto come Bloomberg Technology Summit, la conferenza riunirà i leade...
Altro che agenda digitale ed elezioni politiche, qui siamo (quasi) alla frutta. Come il proverbiale struzzo che nasconde la testa sotto la sabbia per non vedere quel che succede – ed evolve – fuori, ora tiriamo su gli occhi e ci scopriamo al 24esimo posto in una classifica “digitalmente” rilevante come la Most Innovative Countries, stilata ogni anno dall’americana Blo...
Se sul fronte open data e innovazioni digitali atte a migliorare la condivisione tra pubblico e privato siamo indietro, non è che a startup siamo messi poi così meglio. L’ennesima mazzata non arriva da Lisbona, dove l’esercito dei click si è arressato per capire le reali motivazioni dell’arrestato (anzi, pardon, costituito) Corona, ma dall’ultimo posto che l’Italia oc...
L’idea è semplice e altrettanto utile: favorire l’occupazione giovanile e lo sviluppo tecnologico, usando il primo fattore come volano per il secondo e viceversa. Per riuscirci, basterà tenere a mente il perfetto identikit della start up innovativa, una specie di vademecum di cosa, come, quando e soprattutto come queste nuove imprese agevolate possono prendere vita e, magari, anche dec...
Tutto tutto, niente niente. Mentre Cetto La Qualunque ed altri due “loschi figuri” si preparano ad una campagna elettorale cinematografica sinistramente somigliante a quella che ci apprestiamo a vivere nel mondo reale, abbiamo la nostra agenda digitale – all’interno dell’approvato decreto crescita 2.0 – e guardiamo al 2013 convinti che di strada da fare ce ne si...
Salvo. Tocca il cuscino di prima base un attimo prima del rumore della palla dentro il guantone, il decreto crescita 2.0 contenente “pillole” di agenda digitale, e con la speranza che poi si sviluppi un vero programma su open government, rete, cloud computing e quant’altro rispetto ai singoli abbozzi di questa incompleta legge. Nell’oceano sperduto dei provvedimenti a risch...