Con un comunicato congiunto del 28 luglio, Agid e Garante della Privacy hanno dato notizia della pubblicazione dei quattro regolamenti tecnici per l’avvio del Sistema Pubblico di Identita’ Digitale (SPID). Agid evidenzia che – grazie ad un’efficace e proficua attività di collaborazione con il Garante per la Protezione dei Dati Personali – l’Agenzia ha emanato:...
Questa identita’ digitale è un po’ in confusione. Quanto meno, è frastornata. Da una parte c’è il Tar che boccia senza mezzi termini il decreto dello scorso dicembre con cui il Governo aveva istituito il sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese, acronimo Spid. Dall’altro, ci sono le rassicurazioni dell’Agid, provenienti dire...
Le prime identita’ digitali italiane, riferite sia a privati cittadini che a imprese, arriveranno nel prossimo autunno. Lo ha riferito il Direttore Generale di Agid Antonio Samaritani, il quale ha illustrato il percorso che porterà al via il progetto cardine del Piano Crescita Digitale. Si tratta del famigerato SPID (sistema pubblico di identita’ digitale), che aveva ricevuto l’o...
Siamo tutti pronti, ora non ci resta che cliccare, provare, credere. Italia Login è l’ultima frontiera del turismo digitale, ma anche del cittadino digitale. Il Governo Renzi ha deciso di dare fiducia alle idee di Alessandra Poggiani (cavalcate, ora, dal nuovo direttore Agid Sammaritani) e quindi di creare un’unica piattaforma di servizi digitali per tutti, da Bolzano a Caltanissetta, ...
Non ce la possiamo fare. Diciotto anni (si, 18, dovevamo ancora vedere l’Euro, l’epopea berlusconiana era appena iniziata e l’Italia doveva ancora perdere i Mondiali francesi ai rigori) di insuccessi, insensatezze, mezze robe, digitalizzazioni dell’esistente senza costrutto non sono bastate. Quasi 4 lustri dopo il pacchetto Bassanini sulla semplificazione amministrativa dat...
Ci siamo quasi, l’identita’ digitale italiana – di cui si parla da tempo immemore – è sull’uscio. Sono infatti pronte le regole tecniche per il debutto dello Spid, la password che permetterà a ogni cittadino di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e non solo. L’Agid ha messo a punto quattro regolamenti sull’identita’ digitale e a...
Il nuovo direttore dell’Agid è quindi Antonio Samaritani (classe 1963), al quale va ovviamente il proverbiale “inboccalupo” di tutta la redazione di Pionero. Come sempre, siamo convinti che il problema non stia tanto nel ‘chi’ si va ad avventurare su questa specie di Perla Nera (se avete visto La Maledizione della Prima Luna sapete di cosa stiamo parlando…), ma ...
Alla vigilia di un importante Cdm che potrebbe riguardare anche aspetti inerenti l’agenda digitale, pubblichiamo l’intervista realizzata con Alessandra Poggiani, direttore dell’Agenzia per l’Italia Digitale, che abbiamo incontrato a Roma in occasione della presentazione del libro “Le competenze digitali del manager pubblico – una guida operativa per la nuova PA“...
Attività, obiettivi raggiunti, prospettive future: la relazione ufficiale 2014 di Agid – Agenzia per l’Italia Digitale può essere utile per capire dove, come e quanto l’istituto preposto a garantirci un futuro digitale e di matrice governativa stia effettivamente cogliendo i punti importanti, anche in funzione delle richieste europee. Ecco perché il documento in questione, #OpenA...
Siamo in perenne ritardo ma gli impulsi ci sono: il sistema pubblico di identità digitale, le competenze digitali dei manager pubblici, l’anagrafe unica, la dematerializzazione dei documenti pubblici che coincide col piano di informatizzazione della PA. c’è, ‘in corsa’, un tentativo di modernizzare un Paese retrogrado con un’idea unitaria – Italia Login – ...
Tempi difficili, per chi cerca di cambiare il Paese. Ce ne siamo accorti anche giovedì scorso a Roma, in occasione della presentazione del volume “Le competenze digitali del manager pubblico” di Nello Iacono e Flavia Marzano, il cui vernissage è andato in scena presso il Dipartimento di Funzione Pubblica alla presenza, tra gli altri, di Alessandra Poggiani (direttore Agid) e Paolo Copp...
Aspettiamo l’identità digitale – sistema Spid – e l’anagrafe unica – sistema Anpr – e magari non ci rendiamo conto che, in fondo, abbiamo già in tasca (o nel portafoglio) una tessera magnetica che può essere usata non solo per ciò che pensiamo ma anche per tanti altri servizi della pubblica amministrazione. Tessera sanitaria e CNS La tessera sanitaria altrimenti...