Innovazione è una parola magica nel mondo di oggi e nell’evoluzione dell’economia globale. La magia incanta, affascina, ma spesso è accompagnata da un’ombra di paura che risulta da meccanismi se non oscuri di certo complessi. E i meccanismi del processo innovativo non sfuggono a questo schema. Per analizzarli, discuterli e renderli più chiari, Massimo Caccia e Lorenza Paolucci (un fisico delle par...
Da giovedì 9 luglio e per tutti i giovedì del mese, dalle ore 19.30 alle 21 a Magione presso la sede del Perugia GNULug, sono in programma quattro workshop gratuiti su diverse tematiche legati al software libero e all’uso consapevole della Rete e delle tecnologie. Linux Summer, giunta alla sua seconda edizione, è una serie di eventi estivi organizzati dal GNU/Linux User Group Perugia, in collabora...
Giovedì 2 luglio si svolgerà a Milano il Forum della Qualità del Software e dei Servizi ICT, giornata organizzata dal Comitato Qualità del Software e Servizi ICT e da AICQ Centronord, con il patrocinio di AICQ Nazionale, AICQ Sicev, Uninfo, GUFPI ISMA, Industria Italiana del Software Libero. Scopo della giornata è: Promuovere, coordinare, favorire l’analisi, lo studio, lo sviluppo, l’applicazione ...
L’Associazione LibreItalia, organizzazione senza fini di lucro che lavora per ridurre il digital divide e abbattere le barriere alla cittadinanza digitale in tutta Italia, è diventata Affiliate Member dell’Open Source Initiative (OSI) Fondata nel 1998, Open Source Initiative protegge e promuove il software open source, fornendo un riferimento per lo sviluppo e il successo della comunit...
Il 28 maggio dalle ore 10 alle 10.50, nell’ambito del Forum PA presso il Palazzo dei Congressi a Roma, LibreItalia propone una “pillola formativa” su Nuovi modi di collaborare in PA attraverso l’adozione di software libero. L’intervento, tenuto da Sonia Montegiove (Associazione LibreItalia) e Osvaldo Gervasi (Dipartimento di Matematica e Informatica – Università degli Studi di Perugia), è fi...
Sabato 16 maggio alle ore 10,00 presso l’aula magna dell’IPSIA “O. Ricci” di Fermo si terrà un workshop gratuito rivolto a docenti e studenti sul tema “Libertà digitale: cominciamo dalla scuola”. L’evento è organizzato da LibreItalia, FermoLUG e l’Istituto Professionale “O. Ricci” di Fermo. L’obiettivo dell’evento è di formare e informare circa le opportunità legate a...
Rimini Lug ((Linux User Group) organizza un pomeriggio di presentazione su Mozilla e Firefox OS sabato 16 maggio, dalle ore 15,30, si terrà presso il Centro Civico Villaggio 1° Maggio (Via Bidente 1/P – Rimini) I primi due talk sono accessibili a tutti e spiegano cos’è Mozilla: la fondazione, il suo manifesto e la community. Nel secondo si parlerà del sistema operativo Firefox OS Gli ultimi ...
LibreItalia, che fa parte della Coalizione Nazionale per le Competenze Digitali, ha pubblicato sulla piattaforma dell’Agenzia Nazionale per l’Italia Digitale (Agid) il suo primo progetto: Crescere a pane e software libero, un’azione di formazione gratuita che l’associazione, grazie ai volontari coinvolti, ha realizzato in questi mesi in diverse scuole d’Italia e che è finalizzata a formare r...
L’industria Italiana del Software Libero è un progetto di Associazione nazionale che intende prorporsi come l’insieme delle aziende e dei professionisti la cui attività lavorativa prevalente ricade nella consulenza, formazione, assistenza, sviluppo di Software Libero. Venerdì 8 Maggio 2015 dalle ore 9.00 alle ore 18.00, l’Industria Italiana del Software Libero si riunirà per la prima volta p...
Sabato 11 Aprile dalle ore 9.30 alle 12.30 si terrà a Rosà, presso la sede dell’Istituto Comprensivo Roncalli, 100100 Coderdojo, un interessante evento rivolto a studenti della scuola secondaria di primo grado sul tema del “coding”. L’evento è organizzato dal Gruppo 100100 e in collaborazione con Coderdojo Padova, AviLug, Talent Lab e Amici del Villaggio di Rosà.CoderDojo è un moviment...
Venerdì 27 marzo dalle 14.30 alle 18, a Bologna (presso la Terza Torre della Regione Emilia-Romagna in Viale della Fiera 8), In occasione del quinto Document Freedom Day (DFD) – la giornata internazionale per celebrare e far conoscere gli standard aperti – la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Spaghetti Open Data, organizza un incontro per confrontare esperienze di adozione ...