È stato pubblicato il secondo rapporto “Smart City index” di Between. Una parte importante del mio nuovo libro “Costruire una città intelligente” è dedicata a confutare l’approccio metodologico adottato da Between. La metodologia adottata da Between è rigorosamente quantitativa. Vengono quindi adottati parametri basati ad esempio sul numero dei wifi che ci sono in una città, quante LIM...
Smart city, non basta la parola. Anzi, spesso la sola parola è fuorviante perché essere “smart” non significa semplicemente digitalizzare quello che già esiste, ma – e la cosa è molto più complessa – rendere migliore una città tramite un servizio innovativo che porti un reale valore aggiunto al cittadino/collettività. Lo diciamo ormai da ‘secoli’, che le smart c...
E’ stata un grande successo la seconda edizione di Smart City Exhibition, la manifestazione realizzata da FORUM PA e Bologna Fiere e soprattutto l’unica fiera in Italia ad essere interamente dedicata alle smart cities. Il tema, che come nessun altro in ambito IT lambisce molteplici aree di interesse, è di grandissima attualità – ci sia concesso ricordare che alle smart cities è d...
Ormai da tempo sostengo che l’innovazione IT difficilmente verrà messa in atto in Italia attraverso leggi e decreti nazionali: sia l’Agenda Digitale varata dal Governo Monti, che il Decreto del Fare varato dal Governo Letta, si presentano come deboli e inadeguati di fronte ai bisogni di innovazione del nostro Paese. Non ho più voglia di carta d’identità elettronica, di guru dell’innovazione ...
Comuni… piccoli, medi, grandi… è arrivato il bando per diventare smart! I presidenti del Cnr, Luigi Nicolais, e dell’Anci, Piero Fassino, hanno firmato infatti un Accordo di collaborazione che include anche le linee guida per la selezione di tre comuni italiani che saranno trasformati in vere e proprie smart cities, nell’ambito del Progetto Cnr “Energia da fonti rinnovabili e Ict...
Gli amici del Talent Garden di Brescia hanno organizzato questa sera la presentazione del mio libro “Smart Cities-Gestire la complessità urbana nell’era di Internet“. Iniziamo subito a riflettere sulle smart city e le loro evoluzioni? Vi offro questa affascinante vision degli ambienti urbani nella loro evoluzione storica. La ho mutuata reinterpretando la lezione di William Mitchell. Le...
La città di Vicenza è stata insignita del titolo dell’essere prima Smart City Mobile Italiana. Ovviamente non possiamo che complimentarci con la città di Vicenza. D’altronde l’uso di piattaforme di mobile payment per i servizi cittadini è una attività che andrà sempre di più incentivata. Sicuramente l’esperienza di Vicenza andrà studiata e condivisa. Le best practise d’altronde vanno fatte conosce...
NDR: SEGNALIAMO AI LETTORI CHE IL CORSO E’ STATO ANTICIPATO A GIOVEDI’ 27 GIUGNO Internet e i processi di innovazione tecnologica stanno cambiando le nostre città e le modalità di comunicazione, innovando in modo dirompente ormai ogni ambito dell’organizzazione e della vita cittadina. In particolare, sono profondamente mutate le modalità di interazione tra i cittadini e le Pubbliche Am...
È difficile trarre da alcuni lanci di stampa sulle smart city giudizi compiuti. Ogni giorno tantissime amministrazioni italiane (e non solo anche le imprese private) offrono alla stampa le loro “idee smart”. Per carità, non tutte queste idee sono disdicevoli e sbagliate. Anzi, spesso ci imbattiamo in ottimi “prodotti”. Tuttavia, sotto il cappello “Smart City” si trova di tutto. Ad esempio, si trov...