Al Premio Egov 2015, PayBox ci è arrivato assieme al Comune di Frascati e al Comune di Monsummano, che hanno presentato l’app come servizio innovativo fornito dalle loro amministrazioni. “Ringrazio il capo gabinetto di Frascati, Giampiero Pisciolini, e l’assessore del Comune di Monsummano, la signora De Caro: entrambi hanno scelto PayBox (www.pay-box.it) per il pagamento dei prop...
Mercoledì 21 ottobre scorso nel contesto di SMAU, presso Fiera Milano City, si è tenuta la undicesima edizione del Premio EGov 2015, un evento di grande rilevanza per la PA Italiana a cui partecipano Enti e Amministrazioni Comunali che hanno introdotto servizi dal carattere fortemente innovativo fungendo da facilitatori della vita cittadina (Smart City) e snellendo processi interni. Tra i Comuni c...
Siamo tutti pronti, ora non ci resta che cliccare, provare, credere. Italia Login è l’ultima frontiera del turismo digitale, ma anche del cittadino digitale. Il Governo Renzi ha deciso di dare fiducia alle idee di Alessandra Poggiani (cavalcate, ora, dal nuovo direttore Agid Sammaritani) e quindi di creare un’unica piattaforma di servizi digitali per tutti, da Bolzano a Caltanissetta, ...
E’ il primo cantiere di Expo 2015 che è stato completato prima dell’avvio della manifestazione internazionale: trattandosi di un cantiere dedicato alla progettazione completa di tutti i servizi digitali della pubblica amministrazione, la sfida ed il risultato raggiunto non possono essere considerati trascurabili, vista la scarsa reputazione che gode la PA italiana in termini di capacità d’in...
Come si fa ad andare verso l’agenda digitale se ci dicono solo quello che sappiamo già, parlano di orizzonti temporali di 12-18 mesi da almeno 24-36 mesi e se la collettività preferisce le code chilometriche agli sportelli ai servizi di e-government? La domanda non è retorica, ma attuale. Nei giorni seguenti alla presentazione del Rapporto Caio che sostanzialmente ha scoperto l’acqua c...
L’e-government, tutto sommato, è una cosa semplice: si tratta di migliorare la vita dei cittadini scegliendo la soluzione giusta per quel problema. Prendiamo, ad esempio, gli archivi digitali delle pubbliche amministrazioni, nei quali ci sono milioni e milioni di documenti. Come rintracciare le informazioni che servono per rispondere alle domande dei cittadini o per programmare al meglio le ...
Trenitalia, la grande illusione. Seduto comodamente sul mio divano, di sera, pretendo di prenotare e di acquistare i biglietti per poter peregrinare tranquillamente in giro per l’Italia. Un vero #nomadworker. Volo aereo: prenotazione e acquisto, chek in, il tutto fatto senza problemi in pochi minuti. Purtroppo devo acquistare il biglietto per il treno (solo Trenitalia, la mia tratta non è servita ...
Da sabato 15 giugno 2013 il sito internet dello Sportello unico degli enti locali della Valle d’Aosta (www.sportellounico.vda.it) attiva la nuova procedura informatica per la presentazione delle istanze relative alle attività produttive. Si tratta di una radicale trasformazione dei rapporti fra imprese e Pubblica Amministrazione, che porta a termine la completa digitalizzazione dei processi autori...
Agenda digitale, croce e delizia ma soprattutto opportunità. Per dirla col neo ministro per della Pubblica Amministrazione Giampiero D’Alia, “il primo obiettivo dell’agenda digitale amministrativa sarà dunque quello di rendere sempre più informatizzati i vari percorsi burocratici, in modo da limitarne i costi ed allo stesso tempo favorire la facilità relazionale tra pubblica amministra...
Ci siamo: Egovnews entra ufficialmente da oggi a far parte della famiglia Pionero.it come valore aggiunto del nuovo canale di Tecnologia e Innovazione Digitale di Maggioli Editore, un portale dedicato all’innovazione e alle nuove tecnologie, intese come risorse per migliorare la qualità della vita dei cittadini. L’idea, quindi, è quella di arricchire Pionero con tutte le novità, interviste e...
La Commissione europea ha pubblicato il 10° report sulla misurazione dei servizi europei di egovernment, realizzato da Capgemini, uno dei principali fornitori al mondo di consulenza, tecnologia e outsourcing, e dai suoi partner. Lo studio: Digital by default or by Detour evidenzia come, nonostante la disponibilità di servizi di egovernment sia oggi generalmente elevata, l’utilizzo e la soddi...
L’e-government non è semplicemente la digitalizzazione dell’esistente ma, in primis, il miglioramento della vita di un singolo cittadino anzi, ancor meglio, di una comunità di cittadini attraverso il servizio tecnologico: Imu, Tares e le altre tasse che – ahinoi – vanno tanto di moda in questo periodo necessitano di modalità di pagamento veloci e semplici. I servizi digital...