Cara la nostra agenda digitale, dove eravamo rimasti? Sempre li: qualche progetto, tre must risalenti alla notte dei tempi, la bocca riempita con la vecchia ma cara #scuoladigitale (senza ben sapere di cosa si tratta), progetti di banda larga dove la banda ultralarga manca in più del 60% dello Stivale. E un‘assenza preoccupante di governance e di unione di intenti, con il capo di turno dell&...
Sabato 16 maggio alle ore 10,00 presso l’aula magna dell’IPSIA “O. Ricci” di Fermo si terrà un workshop gratuito rivolto a docenti e studenti sul tema “Libertà digitale: cominciamo dalla scuola”. L’evento è organizzato da LibreItalia, FermoLUG e l’Istituto Professionale “O. Ricci” di Fermo. L’obiettivo dell’evento è di formare e informare circa le opportunità legate a...
Scatta l’era degli open data obbligatori a scuola: all’interno del ddl scuola, infatti, spunta un emendamento a firma PD, approvato dalla commissione Cultura alla camera, in cui si stabilisce a chiare lettere che gli open data saranno obbligatori per tutte le scuole, statati e paritarie. Il ministero dell’Istruzione dovrà garantire l’accesso ai bilanci delle scuole, ai dati...
LibreItalia, che fa parte della Coalizione Nazionale per le Competenze Digitali, ha pubblicato sulla piattaforma dell’Agenzia Nazionale per l’Italia Digitale (Agid) il suo primo progetto: Crescere a pane e software libero, un’azione di formazione gratuita che l’associazione, grazie ai volontari coinvolti, ha realizzato in questi mesi in diverse scuole d’Italia e che è finalizzata a formare r...
Si è conclusa la 9° Edizione Interattiva Partners Meeting, che si è svolta a Riccione il 16 e 17 Aprile scorso, presso il Parco Oltremare. La manifestazione, che costituisce da anni un punto di riferimento per gli addetti al settore della formazione online, è stato organizzato da Interattiva, azienda leader sulla formazione e-learning. In Italia il mercato dell’e-learning è in piena crescita...
Sabato 11 Aprile dalle ore 9.30 alle 12.30 si terrà a Rosà, presso la sede dell’Istituto Comprensivo Roncalli, 100100 Coderdojo, un interessante evento rivolto a studenti della scuola secondaria di primo grado sul tema del “coding”. L’evento è organizzato dal Gruppo 100100 e in collaborazione con Coderdojo Padova, AviLug, Talent Lab e Amici del Villaggio di Rosà.CoderDojo è un moviment...
Il 17 e 18 marzo prossimi, all’interno del GEC2015 – Global Entrepreneurship Congress – Congresso mondiale dell’imprenditorialità, si terrà H-ACK SCHOOL, il primo hackathon completamente dedicato al mondo della scuola. Una gara di idee che vede protagonisti gli studenti. H-ACK SCHOOL è promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con H-FARM, piat...
Il primo valore assoluto de “La Buona Scuola” è quello della consultazione diffusa tra i cittadini italiani. Si può usare il termine valore perché mai prima d’ora il Governo Italiano aveva aperto le porte in modo così veloce, senza tapparelle, senza tende, e soprattutto senza paura di far entrare aria nuova. Ma tanta aria è entrata finalmente! I risultati dal 15 settembre al 15 novembr...
Bisogna che ci mettiamo d’accordo su due, anche tre cosette. Se pensiamo che la scuola digitale sia l’iscrizione via Internet a scuola allora non ne parliamo più, mettiamo la testa sotto la sabbia e tutti felici e contenti. Se poi pensiamo di poter fare a meno della spinta locale all’innovazione e che il centralismo digitale possa in qualche modo sostituire la forza delle regioni...
Siamo in perenne ritardo ma gli impulsi ci sono: il sistema pubblico di identità digitale, le competenze digitali dei manager pubblici, l’anagrafe unica, la dematerializzazione dei documenti pubblici che coincide col piano di informatizzazione della PA. c’è, ‘in corsa’, un tentativo di modernizzare un Paese retrogrado con un’idea unitaria – Italia Login – ...
Lunedì 2 febbraio, ho avuto il piacere di partecipare alla giornata di approfondimento, di studio e confronto, sui temi dell’Agenda Digitale del Veneto #ADVeneto http://agendadigitale.regione.veneto.it/ , cioè l’insieme di impegni che un Paese, una Regione in questo caso, fissa come prioritari e fondamentali in ambito digitale, toccando temi che vanno dall’economia alla politica, dal vivere ...