La carta dei diritti in Internet è pronta, o almeno lo è in Italia. Cerchiamo di essere chiari: la carta non ha per ora alcun valore normativo, ma fissa 14 punti cardine per accompagnare i futuri sviluppi sociali e commerciali. Il testo della Dichiarazione dei diritti in Internet L’ha redatta una apposita commissione di esperti presieduta da Stefano Rodotà e fortemente voluta dalla president...
Internet in Italia è qualcosa di secondario, non c’era bisogno del Rapporto Caio per scoprirlo. Ora, però, abbiamo anche i dati dell’Istat (la ricerca in questione è “Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo“) a confermare la nostra arretratezza sistemica sulla prima risorsa del ventunesimo secolo, ossia Internet. Peccato che, al solito, invece di fare...
Internet è un posto bellissimo ma non per questo privo di rischi. Oggi in tutto il mondo si celebra il Safer Internet Day, la giornata istituita dalla Commissione europea per la costruzione di un’Internet più sicura. Neanche a farlo apposta proprio ieri l’Ec3 (European Cybercrime Center) ha presentato in una conferenza stampa i risultati non proprio rassicuranti del suo primo anno di ...
L’unica scelta possibile sul digitale e per l’agenda digitale è agire in discontinuità, con nuovi modelli e una strategia che valorizzi l’intelligenza connettiva. Anche l’ultimo rapporto Censis sulla società italiana ce lo mostra ampiamente. Dopo che al convegno del 29 novembre “Le competenze digitali: motore per lo sviluppo”, promosso dall’Agid, il Commissario Francesco Caio ha affermato ch...
Societa’ della rete, termine ampio come il web. Si può definire così la stessa societa’ in cui viviamo, dato l’impatto pervasivo delle tecnologie in ogni aspetto della vita individuale e sociale. Le tecnologie sono ovunque, le utilizziamo come strumenti di uso quotidiano. Chiavette usb, smartphone, pc, tablet ci accompagnano. Caratteri alfanumerici di pin e password sono conservati nel...
Nel discorso di insediamento del nuovo mandato, il Presidente Napolitano ha per la prima volta riconosciuto un ruolo importante alla Rete, visto però sempre come un luogo accessorio e non primario, importante ma non integrato con i luoghi “reali” della politica. Questo è però anche la conseguenza di un approccio ancora molto sperimentale alle consultazioni in Rete. Ultimo caso quello delle Quirina...