Chissà se l’agenda digitale sarà mai al centro dei pensieri del nostro Governo: in attesa di capirlo, e con la mente fissa alle ultime richieste di Agostino Ragosa al Presidente del Consiglio Enrico Letta (“anticipi i 10 miliardi di fondi UE per l’agenda digitale“), prendiamo atto dell‘avvenuta firma sui decreti protocollo e conservazione documenti informatici da part...
Dal 1° luglio 2013 tutte le imprese, dalle S.p.A. alle piccole imprese individuali, debbono comunicare con le PA utilizzando i canali digitali, quindi i portali tematici – ove presenti – oppure la PEC. Questa data e’ contenuta nel DPCM 22/7/2011, ed è il risultato della tormentata vicenda che riguarda l’obbligo di presentare per via telematica tutte le comunicazioni del SUA...
L’Iva sarà anche aumentata, ma Entratel dell’Agenzia delle Entrate è più fruibile online. Sicuri che ci convenga e che, effettivamente, siamo a livelli di e-government che abbiano un senso logico e compiuto? Si parla, appunto, di Entratel, il canale telematico dell’Agenzia dedicato ai contribuenti. Con il nuovo Entratel, occorre prima di tutto richiedere via web, collegandosi al ...
Un milione di toscani over 14 anni (il 36% degli utenti internet in Toscana) hanno usato il web nell’ultimo anno per collegarsi a siti della pubblica amministrazione: delle 316 amministrazioni considerate (Comuni, Province, Regione, ASL) il 99% possiede un proprio sito web e il 96,5% lo utilizza per i rapporti con l’utenza. Questi alcuni fra i dati usciti su “Toscana digitaleR...
Il 30 giugno scorso la PEC diventava obbligatoria per circa 3,5 milioni di imprese individuali. Prossimi alla scadenza avevamo intervistato a ForumPA Stefano Sordi, Direttore Marketing di Aruba, per capire come il principale gestore italiano di PEC si stesse muovendo per l’occasione. A quanto pare bene! In questi ultimi mesi, infatti, Aruba PEC ha raggiunto e superato il numero di 3,5 milion...
Nessuna sanzione pecuniaria per le imprese individuali (anche artigiane) che non hanno comunicato il proprio indirizzo di posta elettronica (Pec) entro il 1° luglio, ma solo la sospensione da parte dell’ufficio del registro delle imprese dell’eventuale successiva domanda che dovesse pervenire, in attesa che la stessa sia integrata con l’indirizzo Pec e comunque per 45 giorni. De...
Tic-tac, tic-tac, tic-tac: quanto manca al 30 giugno e alla casella di posta elettronica certificata obbligatoria per tutte le imprese individuali, circa 3 milioni e mezzo nel nostro Paese? Pochissimo, anzi niente: da domenica prossima, infatti, l’utilizzo della posta elettronica certificata diventerà obbligatorio per tutti i soggetti con attività d’impresa. Abbiamo già avuto modo di s...
Il 30 giugno 2013 la posta elettronica certificata diventa obbligatoria per circa 3,5 milioni di imprese individuali. L’obbligo è stato introdotto dal DL 179/2012: le imprese individuali che si costituiscano a partire dal 20 ottobre 2012 devono, in fase di prima iscrizione, dare comunicazione del proprio indirizzo di PEC, senza il quale si determina il rifiuto dell’istanza. Anche le imprese ...
Il tempo stringe, l’argomento è al solito separatista: parliamo di posta elettronica certificata, la famosa PEC, che stavolta vede tra i suoi destinatari (d’obbligo) ordini e collegi professionali. Entro il prossimo 8 giugno, infatti, scatterà l’obbligo di inviare all’indirizzo PEC aggiornamento@cert.inipec.gov.it tutti gli indirizzi PEC dei professionisti iscritti, se vorr...
La posta elettronica certificata è stata un’invenzione inutile? Di primo acchito si potrebbe affermare di si, ma è difficile dirlo con assoluta certezza: l’e-government concepito come sistema di miglioramento della vita del cittadino attraverso lo sfruttamento della tecnologia farebbe pensare al contrario. Perché la PEC, tutto sommato, ha come fine ultimo quello di dare ad un messaggio...
Sono molte ed assai importanti le novità dettate dalla legge di conversione del d.l. n. 179/2012 “Ulteriori misure urgenti per la crescita del paese”, il cd decreto crescita bis. Esso è ricco di misure che toccano la società dell’informazione, gli enti locali e più in generale le Pubbliche Amministrazioni. Ecco una sintesi delle misure di maggiore rilievo di Arturo Bianco tratto da Egovnews LO SVI...