Open data e dati aperti, che confusione. Si, vero, ma i tentativi di arrivare a una totale trasparenza e accessibilità per quel che riguarda i dati pubblici continuano, anche e soprattutto a livello europeo. Ecco il senso dell’Open Data Charter, sottoscritto dall’ultimo G8 e riguardante una direttiva in materia di accesso alle informazioni della pubblica amministrazione, dando due anni...
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=CZtE05T5p6k] Allora, ho appena letto un bel post di Francesco Lanza su questo video di Beppe Grillo. Devo dire che ad un certo punto ho invidiato l‘IOS dell’Ipad di Grillo che, a giudicare dal picchiettio veloce e forsennato, sembra piuttosto simile a Minority Report rispetto a quello dal quale vi scrivo. Vorrei condividere un pensiero con chiunq...
Si chiama DatiOpen.it, ed è una nuovissima iniziativa indipendente per la diffusione ed il riuso degli open data in Italia, che permette tra l’altro a qualunque ente di poter pubblicare sul web i propri dati in modo totalmente gratuito. Sulla scia del nuovo decreto crescita 2.0 appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale e del rendez vous bolognese preparatorio all’Opendataday del prossimo 23 fe...
Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Sardegna. Assieme ad altri nove Paesi dell’area del Mediterraneo, per la prima volta alcune regioni italiane si stanno concretamente adoperando per la realizzazione di un concetto di open data federato. Il progetto europeo Homer è quindi in perfetta linea con quanto si svilupperà il prossimo 23 febbraio durante l’Opendataday e con tutte le indicazioni ...
Tra il dire e il fare c’è di mezzo l’Agenzia per l’Italia digitale? Non solo ma anche, verrebbe da dire, visto che gli attori in causa, come abbiamo già avuto modo di verificare, sono tanti e abbracciano pubblica amministrazione, cittadini, imprese, associazioni. L’ex DigitPA, però, avrà sicuramente un ruolo chiave nel processo che dovrà portare la comunità italiana verso u...
La Regione Emilia Romagna mette strutture e disegna servizi più immediati e di supporto effettivo a utilizzatori, associazioni di cittadini e rappresentanti di produttori. E la Regione Lazio come “risponde”? Come ha percepito il modello diventato legge? Ma soprattutto come cerca di attuare e diffondere la legge stessa? All’Opendataday ne abbiamo Parlato con Maria Rita Minelli di...
Ci sono regioni e regioni. Alcune, come ad esempio il Lazio, si stanno già mettendo in luce con progetti finalizzati alle start up e alla loro diffusione nel territorio. Altre, come ad esempio l’Emilia-Romagna, patria di innovazione concettuale ed effettiva e incubatore sociale di tantissime iniziative atte al miglioramento della vita dei cittadini sfruttando le nuove tecnologie, si conferma...
La comunità c’è, il sito pure, l’agenda anche. Ora manca solo la contaminazione. Del resto quella dei dati aperti è una vera missione di proselitismo, o meglio, di informazione consapevole. Si tratta di raccogliere informazioni, renderle più semplici da comprendere, e coinvolgere quanti più attori possibili. Solo così anche in Italia l’Opendataday avrà un senso di esistere. ̶...
E’ cominciato tutto molto prima, precisamente nel lontano 2011. L’Opendataday è un’invenzione americana, una sorta di hackathon, di contenitore di idee per sviluppare, capire e migliorare l’utilizzo di quella tipologia di dati pubblici che possono essere resi fruibili, leggibili e condivisibili per amministrazioni, cittadini, imprese. In Italia non ci aveva provato ancora n...
Dalla conoscenza al senso dei dati, il tutto osservato da un punto di vista privilegiato come il portale Dati.gov.it, riferimento del FormezPA per l’open government in Italia. C’era eccome, la pubblica amministrazione, al preview bolognese dell’Opendataday 2013: chi, meglio dell’organo di riferimento pubblico italiano, può darci dei riferimenti sullo stato dell’arte, ...
Si fa troppo presto a dire open data. Soprattutto senza strategia, senza accorpamento di dati, informazioni, soluzioni. Ecco a cosa servirà l’Opendataday 2013: a fare chiarezza su una pratica che dovrà diventare effettiva e non più teorica, e in particolar modo sul chi, sul come e sul cosa, tre particolari decisivi per lo sviluppo futuro dei sistemi open data nella pubblica amministrazione e...
Lo spirito aleggiava sulle acque. Così nella Genesi. Così aleggiava un senso pratico nella sala della Regione ER scovata dal buon Dimitri. Così aleggiavano proposte autonomamente contenute in due (2!) minuti da tutti quelli che hanno partecipato. C’era di tutto, dalla Agenzia per l’Italia Digitale a GFOSS. Da Wikimedia Foundation a OpenKnowledge Fondation come un grande abbraccio di pe...