Anche quest’anno ad ArcheoFOSS si è fatto il punto su quanto sia aperta la ricerca archeologica in Italia e quanto potenziale abbiano i dati aperti per migliorare la fruizione e valorizzazione del nostro patrimonio: qui il programma degli interventi. Le applicazioni GIS, le migrazioni verso sistemi open source, la creazione di Sistemi Informativi Territoriali, la riflessione sugli standard per la ...
Open data, altro giro altro regalo (utile se si scarta bene). Chi ha letto il libro ‘La Casta’ di Stella e Rizzo sa che uno degli antidoti proposti dai due giornalisti d’inchiesta per combattere il malaffare è la piena trasparenza dei bilanci. Stravolgere, occultare, spalmare prebende su più categorie, titoli e capitoli cambiando di volta in volta oggetto e/o beneficiario è un’arte che nelle istit...
Sviluppatori, designers, civil hackers, aziende ma anche semplici appassionati di open data si incontreranno a Padova il 17 e 18 maggio per partecipare al concorso Hack4Med Veneto, una 24-ore interamente dedicata al riutilizzo del patrimonio di dati pubblici organizzata dalla Regione del Veneto nell’ambito del progetto di cooperazione transnazionale MED: Homer. I partecipanti a questo hackathon so...
Opendata SmartGov è un progetto che raccoglie i dati europei e italiani relativi al tema della smart growth ovvero della crescita intelligente, inclusiva e sostenibile del sistema economico, secondo la Strategia europea 2020. Vengono analizzati, attraverso cruscotti di sintesi, i dati degli indicatori territoriali per le politiche di sviluppo secondo le dieci priorità del quadro strategico naziona...
Dopo quasi un anno dalla protesta che ha visto Elsevier protagonista del boicottaggio promosso da Tim Gowers, Linkiesta torna sul tema Open Access. Qualche settimana fa, infatti, @cristinatogna ha scritto un articolo interessante sugli obbiettivi del movimento e sull’impatto delle nuove pratiche di pubblicazione sulla ricerca scientifica. Sappiamo bene infatti che dai prossimi programmi quadro ERC...
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=CZtE05T5p6k] Allora, ho appena letto un bel post di Francesco Lanza su questo video di Beppe Grillo. Devo dire che ad un certo punto ho invidiato l‘IOS dell’Ipad di Grillo che, a giudicare dal picchiettio veloce e forsennato, sembra piuttosto simile a Minority Report rispetto a quello dal quale vi scrivo. Vorrei condividere un pensiero con chiunq...
Non avrei mai immaginato anche solo due anni fa, quando di opendata se ne faceva davvero poco, di poter vedere quello che sto vedendo da qualche mese a questa parte. Miracolosamente e con molta fatica siamo riusciti a metterci a lavorare con continuità e coordinamento all’assetto digitale del paese. Se adesso siamo arrivati ad interrogarci sul valore dei dati per i cittadini e per le imprese è sol...
Scrivo oggi perché dicono essere un giorno importante. Dicono oggi, ma poi i miei colleghi di genere se ne fottono il resto dei giorni. Invece di retorica o altre amenità, vi racconto di una giornata che ho vissuto attorniato da donne, da bibliotecarie, da studiose, da curiose, da competenti: Il patrimonio culturale digitale verso Europeana e CulturaItalia: aspetti tecnici e metodologia. Lo ammett...
La notizia gira da qualche settimana, finalmente è online in beta il portale europeo degli opendata. C’è stato un cinguettare incessante sull’evento, ma poche revisioni, pochi commenti. E invece c’è da andar giù pesante perché quest’anno, forse, riusciremo a vedere la nascita di processi lettura/scrittura via API e EndPoint SPARQL tra i diversi datastore (dal livello europeo, a quello nazionale f...