Dopo due anni di sviluppo e collaborazione tra tecnici informatici e utenti finali, è finalmente pronta la versione 1.0 di Symhelper. Il software, completamente gratuito, facilita l’importante operazione di riquadratura per gli In-Book: libri i cui testi sono tradotti in simboli, utilizzati all’interno di percorsi di Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.). Symhelper permette di...
“Ragazzi vi meritate l’applauso!” così disse il professore di Ingegneria del Software del mio corso. Eravamo in un aula gremita di studenti, il momento particolare era “la gara” di creazione del progetto migliore per dimostrare di aver compreso i principi e le tecniche di progettazione di ingegneria del software. La strategia di successo: Il progetto dei miei colleghi aveva impressionato il...
Innovazione è una parola magica nel mondo di oggi e nell’evoluzione dell’economia globale. La magia incanta, affascina, ma spesso è accompagnata da un’ombra di paura che risulta da meccanismi se non oscuri di certo complessi. E i meccanismi del processo innovativo non sfuggono a questo schema. Per analizzarli, discuterli e renderli più chiari, Massimo Caccia e Lorenza Paolucci (un fisico delle par...
Il Comune di Bari ha deciso di adottare LibreOffice e il formato Open Document Format (ODF) per tutte le postazioni informatiche del Comune. In pratica entro la fine dell’anno almeno il 75% delle postazioni pc, dall’uso di Microsoft Office migreranno all’open source gratuito LibreOffice ed utilizzerano l’Open Document Format (ODF), il formato nativo dei documenti di LibreOf...
L’Associazione LibreItalia, organizzazione senza fini di lucro che lavora per ridurre il digital divide e abbattere le barriere alla cittadinanza digitale in tutta Italia, è diventata Affiliate Member dell’Open Source Initiative (OSI) Fondata nel 1998, Open Source Initiative protegge e promuove il software open source, fornendo un riferimento per lo sviluppo e il successo della comunit...
Sono 142 le clip dei videocorsi base OpenOffice e LibreOffice messi gratuitamente a disposizione da VNS sul proprio sito. Un totale di 548 minuti di clip che guidano l’utente passo dopo passo alle funzionalità di base dei principali applicativi delle suite. I videocorsi base sono suddivisi per applicativo e, oltre ad essere visionati online, possono essere scaricati gratuitamente a richiesta in fo...
Se lo strapotere di Whatsapp nel mondo della messaggistica continua (anche se Telegram ha raggiunto da poco i 62 milioni di utenti e 2 miliardi di messaggi circa), ci sono anche altre alternative open source che possiamo utlizzare. una di queste è Kontalk Messenger. L’headliner del progetto Kontalk è un italiano: Daniele Ricci. Kontalk è un progetto completamente Open Source: tutto il codice...
#italiasicura è un progetto del Governo contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche. Lo scorso 20 maggio è stato siglato un Protocollo d’intesa su trasparenza opere, gare e appalti e un nuovo open data sui cantieri tra Ministeri Infrastrutture e Ambiente, #italiaisicura e Autorità nazionale anticorruzione. L’accordo prevede controlli adeguati sulle procedu...
Rimini Lug ((Linux User Group) organizza un pomeriggio di presentazione su Mozilla e Firefox OS sabato 16 maggio, dalle ore 15,30, si terrà presso il Centro Civico Villaggio 1° Maggio (Via Bidente 1/P – Rimini) I primi due talk sono accessibili a tutti e spiegano cos’è Mozilla: la fondazione, il suo manifesto e la community. Nel secondo si parlerà del sistema operativo Firefox OS Gli ultimi ...
“Password: Open Source 2015″: si terrà Venerdì 17 Aprile 2015 dalle ore 9.00 alle ore 17.15, presso l’Università degli Studi dell’Aquila (Via Vetorio 1, Coppito, L’Aquila Ovest), l’evento in cui vede la partecipazione di tutti coloro che sono interessati al mondo Linux e soprattutto all’Open Source. Hashtag ufficiale: #AQPOS15 In collaborazione con MSI, Asus, Ubuntu, Mozilla, OCZ Storage Sol...
Si svolgerà a Milano il 18-19-20 marzo 2015 una nuova sessione del corso base sul software GIS open source QGIS. “GIS Open Source (QGIS) base” è un corso di formazione GIS di 18 ore con approccio essenzialmente pratico all’utilizzo dei Sistemi Informativi Geografici. Organizzato da Terrelogiche il modulo formativo affronta i principali aspetti concettuali e procedurali della gestione g...