Basta piangersi addosso e sfruttare il digitale per riprendersi, creare nuovi posti di lavoro, svegliarsi, darsi una mossa insomma. Stralci di @matteorenzi da Digital Venice 2014 (guarda il video del discorso completo) dove il premier italiano è intervenuto subito dopo il commissario europeo Neelie Kroes. I punti salienti sull’agenda digitale europea, il premier, li ha tracciati a chiare le...
L’Europa è sulla buona strada per raggiungere 95 dei 101 obiettivi dell’Agenda digitale europea entro il 2015: è la buona notizia che emerge dai nuovi dati della Commissione europea. I cittadini e le imprese dell’UE si collegano di più a Internet, fanno più acquisti on line e si sentono più sicuri e preparati in rete, ma spesso fanno fatica a soddisfare il loro appetito digitale – sop...
Diverse, le novità dell’agenda digitale europea dopo la spinta voluta da Bruxelles. Con gli ultimi voti dell’Europarlamento nella sessione plenaria conclusiva della legislatura, l’Aula di Strasburgo ha infatti dato il via libera con quattro voti positivi al taglio del 30% dei costi di realizzazione della banda larga, ma anche al dispositivo di sicurezza sulle auto eCall e a due p...
Nonostante il compromesso che lascia fuori i big provider di servizi sulla rete, la direttiva UE sulla Cyber Security è un segnale che il cammino per il sistema di sicurezza europeo procede. Adesso tocca agli Stati Membri fare in fretta e bene le direttive nazionali, e impegnarsi in un grande cambiamento culturale. Luci e ombre della Direttiva sulla Cyber Security approvata Il 13 marzo il Parlamen...
Quasi la metà degli europei (il 475) non usa mai Internet quando è in roaming, un quarto fa prima… spegne direttamente il cellulare quando si trova all’estero! Sono numeri impressionanti – come la stessa Neelie Kroes ha detto – quelli diffusi da una recente indagine di Eurobarometro. Per un continente che per gran parte del suo territorio già si chiama Unione europea e ha i...
Anche quest’anno i giorni della merla si son rivelati per quello che sono, ovvero i più freddi, i più brutti, diciamo pure i più tristi e deprimenti. Chi osserva le dinamiche del digitale e tenta di elevarle a valore, come ogni giorno proviamo a fare con tenacia noi di Pionero, a questo punto dovrebbe arrendersi alla triste realtà che, purtroppo, sembra allontanarsi sempre di più dal nostro ...
L’Agenda Digitale si fa su Twitter? Probabilmente no, ma si ‘diffonde’ tramite la rete della quale Twitter, Facebook e tutti i social network e i blog e i siti di questo pianeta sono la più semplice rappresentanza. Ergo, il problema di Francesco Caio non è il non avere un account Twitter, quanto quello che lui e la sua squadra non abbiano mai e poi mai condiviso con gli italiani ...
Prima c’erano i 10 Saggi, adesso ci sono i 12 esperti, restiamo sempre in attesa dei 13 Apostoli: che spasso, questa agenda digitale di cui si parla, si parla, si parla, ma non sembra mai arrivare. Dopo “enne” anni siamo ancora al calcolo di quanti italiani vanno su Internet al mattino (meno di 4 su 10) e delle scoperte dell’acqua calda, tipo che “l’Italia prese...
Vecchio continente sì ma non per questo antiquato… L’Unione Europea, infatti, rappresenta a livello globale più di un quinto della produzione (il 22 %) e un quarto del consumo di app e prodotti correlati: è il risultato di Eurapp, il nuovo report della Commissione europea sulla crescente importanza delle app per l’economia europea, la cosiddetta App Economy appunto. Il report è ...
Tra Digital Champions, agenda digitale che non si vede (e non c’è neanche, giusto per essere chiari), libri digitali posticipati vita natural durante e banda larga da penultimi in Europa, che le priorità siano solo tre ci fa molto felici. Del resto se lo dice Mister Digitale, Francesco Caio, scelto proprio da Enrico Letta come consigliere del futuro digitale italiano, ci sarà da credergli. E...
Roaming no, roaming si, anzi no: chissà se il tip tap è finito, ma da quanto lasciato trapelare in ultima istanza dalla Commissione Europea, il progetto Telecom Single Market, una sorta di vero e proprio mercato unico europeo delle telecomunicazioni, va avanti e il prossimo 10 settembre sarà ufficialmente presentato a livello regolamentare. Lo ha confermato Neelie Kroes, commissaria Ue all’a...