HomeToGo è il più grande motore di ricerca per le case vacanza, agriturismi, appartamenti, b&b e tutto ciò che riguarda lo short term disponibile sul web. HomeToGo raccoglie e raggruppa tutte le offerte in un unico sito, ricercando le offerte tra le più piccole agenzie specializzate e i più grandi portali con un solo click! In questo modo l’utente non deve visitare decine di siti web per trova...
C’è poco da star ‘sereni’, oggi è l’Armageddon di Google, anzi il MobileGeddon. Se non siete, come si suol dire, responsive, siete a forte rischio penalizzazione. Non si scappa: oggi BIG G aggiornerà in tutto il mondo il suo algoritmo di ricerca su mobile dando la priorità ai siti ottimizzati per smartphone e tablet. Questo vuol dire che un portale ben indicizzato e tradizi...
Tanto non succede, dicevano. E invece è successo, con conseguenze inenarrabili a livello di ‘traffico’. Il che, per quasi tutti i siti del mondo di informazione, è ‘vita’. Senza Google News si sta molto peggio, hai voglia a dire che ‘tanto conta solo Google organico’. E, se la webtax o Google Tax da troppo fastidio a Big G, Big G chiude la porta e se na va. In S...
Il diritto all’oblio digitale su Internet vale per tutti, anche per Google. Lo ha deciso in maniera irrevocabile la Corte di Giustizia europea, che ha pure stabilito che BIG G, su richiesta degli utenti, debba cancellare i risultati di ricerca “irrilevanti” o datati. Il “diritto a essere dimenticati“, secondo la Corte, sussiste quando le informazioni presenti sul moto...
Un italiano su tre preferisce consultare i motori di ricerca usando il proprio smartphone all’interno di un negozio piuttosto che chiedere informazioni al commesso. È quanto emerso da una ricerca che Duepuntozero Research, società del gruppo Doxa, ha realizzato per l’agenzia di marketing digitale FIND, con lo scopo di studiare nel dettaglio l’impatto che l’utilizzo dei motori di ricerca e, in part...
Caro Google, è dal 2010 che ti chiediamo di chiarire la tua posizione circa la nostra preoccupazione di concorrenza sleale nei risultati delle ricerche. In altre parole, non è che metti in cima i link ai tuoi motori verticali, tipo quelli su viaggi e ristoranti, a scapito dei link dei concorrenti? Questo in soldoni il sospetto della Commissione europea che dal 2010 ha lanciato un’inchiesta formal...