Con un comunicato congiunto del 28 luglio, Agid e Garante della Privacy hanno dato notizia della pubblicazione dei quattro regolamenti tecnici per l’avvio del Sistema Pubblico di Identita’ Digitale (SPID). Agid evidenzia che – grazie ad un’efficace e proficua attività di collaborazione con il Garante per la Protezione dei Dati Personali – l’Agenzia ha emanato:...
Questa identita’ digitale è un po’ in confusione. Quanto meno, è frastornata. Da una parte c’è il Tar che boccia senza mezzi termini il decreto dello scorso dicembre con cui il Governo aveva istituito il sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese, acronimo Spid. Dall’altro, ci sono le rassicurazioni dell’Agid, provenienti dire...
Cara la nostra agenda digitale, dove eravamo rimasti? Sempre li: qualche progetto, tre must risalenti alla notte dei tempi, la bocca riempita con la vecchia ma cara #scuoladigitale (senza ben sapere di cosa si tratta), progetti di banda larga dove la banda ultralarga manca in più del 60% dello Stivale. E un‘assenza preoccupante di governance e di unione di intenti, con il capo di turno dell&...
Non ce la possiamo fare. Diciotto anni (si, 18, dovevamo ancora vedere l’Euro, l’epopea berlusconiana era appena iniziata e l’Italia doveva ancora perdere i Mondiali francesi ai rigori) di insuccessi, insensatezze, mezze robe, digitalizzazioni dell’esistente senza costrutto non sono bastate. Quasi 4 lustri dopo il pacchetto Bassanini sulla semplificazione amministrativa dat...
Francamente questo Decreto Comunicazioni o Banda Larga o Fibra Ottica che sia (si accettano scommesse anzi no, che in tempi di Dirty Soccer è meglio andarci coi piedi di piombo…) avrà un senso solamente se, una volta ‘costruito’ il mare, ci saranno delle navi pronte a salparlo con cognizione di causa. Altrimenti sarà solo uno specchietto per le allodole. Ad esempio, definire quan...
Ci siamo quasi, l’identita’ digitale italiana – di cui si parla da tempo immemore – è sull’uscio. Sono infatti pronte le regole tecniche per il debutto dello Spid, la password che permetterà a ogni cittadino di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e non solo. L’Agid ha messo a punto quattro regolamenti sull’identita’ digitale e a...
Il nuovo direttore dell’Agid è quindi Antonio Samaritani (classe 1963), al quale va ovviamente il proverbiale “inboccalupo” di tutta la redazione di Pionero. Come sempre, siamo convinti che il problema non stia tanto nel ‘chi’ si va ad avventurare su questa specie di Perla Nera (se avete visto La Maledizione della Prima Luna sapete di cosa stiamo parlando…), ma ...
Quello che non serve lo conosciamo: carrozzoni inutili con burocrazie inenarrabili, cooptazioni di candidati e personaggi miopi senza la visione del tutto. All’agenda digitale e quindi all’Agenzia per l’Agenza Digitale serve qualcuno che abbia il coraggio di cambiare, anche se poi il vero problema è che se il pesce puzza dalla testa qualsiasi pescatore può farci poco, quando andr...
Come sempre vi dirò schiettamente cosa penso. Potrò anche sembrare antipatico, ma non amo i pensieri paludati nei confronti del potere, né quelli ispirati alla nota favola “la volpe e l’uva“. Ho eliminato ogni retro pensiero del tipo “forse potrebbe toccare a me, stiamo prudenti“. Ho riflettuto qualche giorno, ecco a voi alcune considerazioni. Renzi non riesce ad espr...
Adesso si ricomincia da capo o si riparte dal ‘semi nulla cosmico’ di sempre? Oppure si fa finta che vada tutto bene e il prossimo della ‘lista’ parlerà di agenda digitale, Italia Login (cioè di identità digitale), fatturazione elettronica, anagrafe digitale unica e banda larga propedeutica al sogno digitale? Fate voi, ogni opinione è buona, o per dirla con @la_pippi, è ver...
Tempi difficili, per chi cerca di cambiare il Paese. Ce ne siamo accorti anche giovedì scorso a Roma, in occasione della presentazione del volume “Le competenze digitali del manager pubblico” di Nello Iacono e Flavia Marzano, il cui vernissage è andato in scena presso il Dipartimento di Funzione Pubblica alla presenza, tra gli altri, di Alessandra Poggiani (direttore Agid) e Paolo Copp...