Geniale anche se non propriamente pioneristico, il brevetto Google per rivivere i ricordi più belli è qualcosa che stuzzica la fantasia di tutti. Pensiamo, ad esempio, a giornate meravigliose, che vorremmo portare sempre con noi anche se non abbiamo scattato molte foto. Bene: anche se lo smartphone non è stato utilizzato per scattare foto o fare video, potremo rivivere quei ricordi lo stesso, su t...
I Google Glass non sono mai decollati e questo è un fatto, quindi è tutto da verificare il potenziale successo degli SmartEyeGlass, occhiali che permettono di accavallare la realta’ aumentata virtuale alla materialità appena mostrati da Sony, che quindi sfida ufficialmente la realtà aumentata di Big G. Sony ha sottolineato che gli SmarEyeGlass saranno molto utili in numerosi campi, ma attenz...
Ma come, i Google Glass non li posso più comprare neanche alla folle cifra di 2.000 euro? Pazzesco: a neppure 48 ore dall’annuncio di vendita dei famosi occhiali a realtà aumentata di Big G da Saturn Milano, dove i Google Glass erano stati messi in mostra con tanto di prezzo (per la precisione 1.999 euro), e dalle imminenti messe in vetrina presso gli store Mediaworld di Milano, Roma e Firen...
Duemila euro e passa la paura: se li volete, potete e pensate sia il caso di spendere, sappiate che i Google Glass – gli occhiali a realtà aumentata di Big G – sono ufficialmente acquistabili presso Media World e Saturn delle principali città italiane. I Google Glass sono apparsi in Italia nel weekend appena trascorso, nello specifico presso le catene del gruppo Media Markt quali Media...
La startup Piacentina XNOOVA ha presentato un’interessante cortometraggio italiano, denominato “Il Turismo digitale attraverso i Google Glass”, il primo dedicato ai Google Glass e il loro utilizzo da parte di un “normale” turista. XNOOVA, attraverso l’utilizzo delle ultime tecnologie “indossabili”, come la realtà aumentata dei Google Glass, realizza ...
Potete comprarli direttamente negli store oppure ordinarli: i Google Glass sono entrati ufficialmente in commercio negli Usa alla “modica” cifra di 1.500 dollari. Un prezzo in linea coi rumors di lancio previsti dagli sviluppatori quindi, anche se va subito fatta una precisazione a scanso di equivoci. Quella dei Google Glass a 1.500 dollari non è una ancora una vendita di massa in tutt...
Ci siamo: la prima sperimentazione ufficiale di Google Glass in una sala operatoria italiana avverrà a Rozzano (Provincia di Milano), nelle sale operatorie dell’Istituto Clinico Humanitas, dove i i chirurghi cominceranno ad operare con l’ausilio anche dei Google Glass. Dopo le positive esperienze americane, quindi, i Glass proveranno a migliorare anche la sanità del nostro Paese. Ad annunciarlo è ...
Ci siamo: da martedì prossimo 15 aprile, negli Stati Uniti, Google metterà a disposizione i Google Glass a chiunque ne farà richiesta. Partiamo subito dal prezzo: 1.500 dollari più tasse. Un prezzo ben al di sopra di quanto previsto, visto che si parlava di massimo mille dollari e c’era perfino chi ipotizzava la metà. L‘iniziativa, che comunque desta sorpresa perché non era mai stata ufficia...
I Google Glass parlano italiano, e in questo caso la commessa è di quelle tostissime: sarà infatti Luxottica a fornire a Big G e ai suoi occhiali del futuro una collezione esclusiva di lenti e montature (sia per occhiali da vista che non) da integrare con la nuova tecnologia indossabile. Inizialmente gli accordi avranno frutti solamente sul mercato americano e si focalizzeranno sui brand Ray-Ban e...
Il sesso è una sicurezza: vende, fa traffico, audience, fatturato! E ora che la tecnologia indossabile, prima fra tutte quella dei Google Glass, sta per diventare una realtà di massa e non solo da laboratorio, si aprono nuove interessanti opportunità per la fiorente industria del sesso. E non solo. A confermarlo la viralità di una notizia che sta facendo letteralmente il giro del mondo, quella del...
Non hanno bisogno di presentazioni e nonostante al CES 2014 siano stati presentati diversi cloni o prodotti simili, quand’anche superiori, i Google Glass sono assurti ormai a topos di quella che chiamiamo tecnologia indossabile, l’anno zero della realtà aumentata di massa, anche se non ancora in commercio. Per esempio al CES sono state presentate delle lenti a contatto incredibili (iOp...