Scatta ufficialmente il fascicolo sanitario elettronico, che rende più semplice per i cittadini l’esercizio del diritto alla salute. Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha infatti firmato il regolamento che inserito nel quadro della nuova Sanità Digitale. Il fascicolo sanitario elettronico è l’insieme di dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi ...
Da più parti – soprattutto le associazioni di consumatori e le famiglie – le chiedevano a gran voce ed eccole qua: il Garante Privacy ha varato le nuove Linee guida sul dossier sanitario elettronico [doc. web n. 4084632], derivanti dalla deliberazione n. 331 del 4 giugno 2015. Il contenuto del provvedimento riguarda le strutture sanitarie pubbliche e private. Si tratta di precisazioni ...
L’agenda digitale italiana batte la fiacca. Come sempre, inevitabilmente. E non veniteci a raccontare che ci sono altre priorità, che l’avvicendamento tra Poggiani e Samaritani al vertice di Agid ha ‘rallentato’ i lavori. Fin quando non ci sarà un Ministro per il Digitale, non ne caveremo un ragno dal buco perché è inutile: se non si tratta la materia ‘digitale’...
Sanità, giustizia, scuola, lavoro e derivati: la legge di stabilita’ concepisce anche l’agenda digitale italiana – difesa a spada tratta da Alessandra Poggiani che, giustamente, pensa positivo a fronte dei ritardi non nascondibili – anche se bisognerà capire se gli stanziamenti saranno sufficienti a coprire le necessità del Paese. Sappiamo che la maggior parte dei punti del...
Resta da capire se, al netto dei bandi recenti sulla banda larga e delle intenzioni, più o meno dichiarate, di Poggiani e Delrio sui temi di interesse nazionale che animerebbero l’agenda digitale, ci si muove oppure si continua a parlare senza un vero costrutto. Il problema quindi è sempre quello: l’Agid è governata bene, ma chi la governa deve prima capire come agire, poi istruire gli...
Il Garante per la protezione dei dati personali col provvedimento n.261 del 22 maggio 2014, ha espresso parere favorevole sullo schema di Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, che consentirà a Regioni e Province autonome di dare concretamente il via al Fascicolo sanitario elettronico. Il Decreto in oggetto, il primo di una serie di decreti attuativi previsti dalla legge, prevede tra l...
La sanita’ digitale è una cosa seria, o meglio lo sarebbe se iniziassimo a capire quanti risparmi e quanti miglioramenti nella vita del cittadino potrebbe portare. Il problema è che non sempre abbiamo amministratori e/o Ministri completamente sintonizzati sull’argomento che, anche per la sanita’ digitale, ripercorre le vicissitudini di “mamma” agenda digitale. Fin qua...
Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) sono finalmente disponibili le Linee guida per la presentazione dei piani di progetto regionali per la realizzazione del fascicolo sanitario elettronico (FSE). Le Linee guida per la realizzazione del fascicolo sanitario elettronico costituiscono il risultato del lavoro congiunto svolto dal Tavolo tecnico appositamente costituito, coord...
Sanita’ sul banco: anche il CSI Piemonte sarà presente alle due giornate di workshop tematici che coinvolgeranno alcuni tra i principali attori del nostro sistema sanitario a livello regionale e nazionale, rivolgendo anche uno sguardo oltre i confini italiani. Sistema sanitario sostenibile, sanita’ elettronica e fascicolo sanitario, prevenzione e diagnosi precoce, gestione integrata os...
Non si fa in tempo ad esultare per l’accostamento dei termini “novità operativa” e “agenda digitale”, che c’è sempre qualcuno pronto a spiattellarci in faccia la dura realtà. Perché al netto del decreto sulla fibra ottica e del pacchetto che Antonio Catricalà, viceministro dello Sviluppo economico, ha definito “rivoluzionario”, dobbiamo anche fare i ...
Se qualcuno si stupisce, evidentemente non conosce bene l’agenda digitale italiana e i suoi derivati: la fiera del rimando, dell’emendamento bis e tris, del vorrei ma non ho tempo, anzi non ho i soldi, e soprattutto del “prima mettiamo a posto altre cose poi pensiamo al digitale“. Come se fosse un oggetto non ben identificato, l’agenda digitale italiana si è ripresa n...