L’ultima edizione dei tradizionali rapporti “Benchmarking della società dell’informazione in Emilia-Romagna” avviene al termine dell’attività del Piano Telematico dell’Emilia-Romagna (PiTER) 2011-2014, ovvero l’Agenda Digitale Regionale, nell’ambito del quale sono stati realizzati 46 progetti ed investiti 87,4 milioni di euro. Le analisi contenute nel rapporto 2015 sulla società dell’i...
La Regione Emilia-Romagna consulta cittadini, aziende, associazioni di consumatori, enti locali e università per raccogliere osservazioni e proposte sulla sezione “Amministrazione trasparente” del proprio portale e su come comunicare al meglio i dati pubblicati. La trasparenza amministrativa è oggetto di una nuova legge, che comporta precisi obblighi di pubblicazione sui portali istitu...
La Regione Emilia-Romagna, con una delibera approvata il 30 settembre 2013, ha iniziato la migrazione alla suite Open Office, un pacchetto di applicazioni per l’automazione d’ufficio rilasciato con una licenza libera e “open source”. La migrazione prevedere un fase pilota che durerà tre mesi e coinvolgerà 300 persone della Direzione generale agricoltura. Entro il 2014 tutte le postazioni di lavoro...
E’ ufficialmente online e operativo GINGER – Gestione Idee Nuove e Geniali in Emilia Romagna (www.ideaginger.it), il sito di crowdfunding territoriale per l’Emilia Romagna: una piattaforma web rivolta a creativi, imprese e istituzioni per facilitare i contatti e ridurre il gap che sussiste tra questi tre attori nell’attuale mondo del lavoro. Tutto questo grazie al crowdfunding, una mod...
Ridurre il divario di conoscenza dei cittadini che non accedono ad Internet, sensibilizzare le amministrazioni locali sul tema dell’inclusione digitale e far conoscere i servizi online della pubblica amministrazione. In Emilia Romagna cittadini sono sempre più coinvolti e formati grazie a Pane e internet, il progetto d’inclusione digitale per favorire l’accesso alle tecnologie e contrastare il fen...
La Regione Emilia Romagna mette strutture e disegna servizi più immediati e di supporto effettivo a utilizzatori, associazioni di cittadini e rappresentanti di produttori. E la Regione Lazio come “risponde”? Come ha percepito il modello diventato legge? Ma soprattutto come cerca di attuare e diffondere la legge stessa? All’Opendataday ne abbiamo Parlato con Maria Rita Minelli di...
Ci sono regioni e regioni. Alcune, come ad esempio il Lazio, si stanno già mettendo in luce con progetti finalizzati alle start up e alla loro diffusione nel territorio. Altre, come ad esempio l’Emilia-Romagna, patria di innovazione concettuale ed effettiva e incubatore sociale di tantissime iniziative atte al miglioramento della vita dei cittadini sfruttando le nuove tecnologie, si conferma...