La carta dei diritti in Internet è pronta, o almeno lo è in Italia. Cerchiamo di essere chiari: la carta non ha per ora alcun valore normativo, ma fissa 14 punti cardine per accompagnare i futuri sviluppi sociali e commerciali. Il testo della Dichiarazione dei diritti in Internet L’ha redatta una apposita commissione di esperti presieduta da Stefano Rodotà e fortemente voluta dalla president...
Il diritto all’oblio digitale su Internet vale per tutti, anche per Google. Lo ha deciso in maniera irrevocabile la Corte di Giustizia europea, che ha pure stabilito che BIG G, su richiesta degli utenti, debba cancellare i risultati di ricerca “irrilevanti” o datati. Il “diritto a essere dimenticati“, secondo la Corte, sussiste quando le informazioni presenti sul moto...
La Commissione europea – si legge in un comunicato pubblicato sul sito dell’UE – introduce nuove regole su come esattamente gli operatori delle telecomunicazioni e i fornitori di servizi Internet (ISP) debbano comportarsi in caso di perdita, furto o compromissione in altro modo dei dati personali dei loro clienti. Il fine di tali “misure tecniche di attuazione” è garantire che, i...