In guerra e in amore, si sa, tutto è lecito. In campagna elettorale, probabilmente, pure. Tra manifesti e comizi, apparizioni in prima serata, par condicio e social media che impazziscono alle affermazioni a effetto delle varie compagini, spesso si corre il rischio di perdere il senso della realtà. L’informazione politica, però, passa anche per altre vie. Una è quella dei dati, che analizzati con ...
Un filone consolidato della ricerca in semiotica, psicologia e sociologia della comunicazione [Umberto Eco, 1994; Dan Schiller, 2007; Manuel Castells, 2009] ha messo in evidenza che le persone comunicano se condividono il significato dell’informazione passata nel contesto delle relazioni sociali in atto. Gli individui sono capaci di modificare il senso dei messaggi scambiati, ma la costruzione del...
La politica italiana, ed i politici, cercano di recuperare la relazione e la fiducia persa sperimentando nuovi canali e nuovi mezzi di comunicazione e di relazione con le persone. E’ così che dopo la sessione di #montilive su Twitter che tanto ha fatto discutererecentemente, è sempre il Presidente del Consiglio uscente a cercare modalità di coinvolgimento che, sperimentate abbondantemente oltreoce...