L’articolo 1 lettera n) della Legge 7 agosto 2015 n. 124 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) prevede che una pubblica amministrazione, attraverso il suo organo politico possa dotarsi di “un responsabile individuato nell’ambito dell’attuale dotazione organica di fatto del medesimo ufficio, dotato di adeguate competenze tecnologiche e manag...
Le prime identita’ digitali italiane, riferite sia a privati cittadini che a imprese, arriveranno nel prossimo autunno. Lo ha riferito il Direttore Generale di Agid Antonio Samaritani, il quale ha illustrato il percorso che porterà al via il progetto cardine del Piano Crescita Digitale. Si tratta del famigerato SPID (sistema pubblico di identita’ digitale), che aveva ricevuto l’o...
Vi aspettiamo a Bologna, presso la Sala Atelier dell’Urban Center: dalle 16 alle 18.30 va in scena presentazione del libro di Flavia Marzano e Giuseppe Iacono “Le competenze digitali del manager pubblico“, una occasione di confronto sul tema dello sviluppo delle competenze digitali del manager pubblico, leva strategica per il cambiamento delle Pubbliche Amministrazioni, condizione per ...
I manager pubblici non hanno ancora le competenze digitali necessarie per cambiare il Paese. Ma c’è chi ci sta lavorando e nel breve si punta a una revisione totale della cultura digitale, che è la vera leva di cambiamento per un’Italia ancora indietro sugli aspetti più importanti dell’innovazione. Abbiamo parlato di questo e di tanto altro, come ad esempio del documento informat...
Siamo in perenne ritardo ma gli impulsi ci sono: il sistema pubblico di identità digitale, le competenze digitali dei manager pubblici, l’anagrafe unica, la dematerializzazione dei documenti pubblici che coincide col piano di informatizzazione della PA. c’è, ‘in corsa’, un tentativo di modernizzare un Paese retrogrado con un’idea unitaria – Italia Login – ...
Il ruolo del manager pubblico è cruciale per indirizzare le politiche della nuova amministrazione aperta, disegnare modelli evoluti di servizi per i cittadini e rendere tangibili le innovazioni. In questo senso servono competenze digitali evolute, che garantiscano la possibilità di definire concretamente iniziative di miglioramento, requisiti e politiche adeguate. Ne abbiamo parlato approfonditame...
Le competenze digitali dei nuovi manager pubblici non sono importanti, sono assolutamente necessarie. In tempi di agenda digitale europea, infatti, non ci possiamo permettere decisori pubblici impreparati. Per dirla con il direttore generale di Agid, Alessandra Poggiani, “lo sviluppo di nuove competenze è essenziale perché, come afferma recentemente l’ex commissaria europea per l’...
Non è mai troppo tardi – come recitava il titolo dello storico programma Rai condotto dal Maestro Manzi – per compiere il passo da analogico a digitale, per imparare ad utilizzare in modo utile e consapevole le tecnologie e scoprire come possano cambiare in meglio il nostro modo di lavorare, vivere e studiare. Ecco che Raiuno si assume la responsabilità di essere la prima emittente pub...
È dalla scorsa edizione che la rete degli innovatori della PA [www.innovatoripa.it] ha iniziato a confrontarsi e discutere di quali competenze, di gestione, tecnologiche e di relazione, sono necessarie per individuare soluzioni innovative e realizzarle nella Pubblica Amministrazione italiana e il 2013 è stato l’anno del lancio della Grand Coalition for Digital Jobs, quello in cui per la prima volt...
Alla nomina, anzi alla delega, di @mariannamadia alle questioni dell’agenda digitale non ha fatto seguito nulla – neppure un comunicato stampa, una presa di coscienza, un auspicio, una frase di circostanza – semplicemente perché l’agenda digitale non è prevista nel contratto del Governo Renzi. Del resto la realtà è che l’agenda digitale continua ad essere qualcosa di ...
Passano i ponti, cambiano le Riforme, ma l’agenda digitale resta ancorata li, ai suoi tre must dei quali uno, la fatturazione elettronica obbligatoria per le PA, ‘forse’ diventerà obbligatoria a partire dal 31 marzo 2015 e gli altri due, anagrafe tributaria e l’altro, l’identità digitale, se diventasse qualcosa di completo a 360 gradi avrebbe un senso altrimenti meno ...
Anitec, Associazione Nazionale Industrie Informatica, Telecomunicazioni ed Elettronica di Consumo lancia il blog dedicato al programma “E-skills for Jobs 2014“, fortemente voluto dalla Commissione Europea e di cui l’associazione è coordinatore per l’Italia con attività e progetti rivolti al mondo della scuola, dell’alfabetizzazione digitale, delle competenze digitali e dell’innov...