Collaborare e mettere in comune le esperienze e le competenze ICT per creare sistemi informativi pubblici interoperabili, razionalizzare la spesa informatica e favorire l’accesso di cittadini e imprese ai servizi digitali della PA: è uno degli obiettivi che il Codice dell’Amministrazione Digitale attribuisce alle Regioni e che trova piena realizzazione nella convenzione che la Regione Sicil...
Dopo alcune note sulle comunicazioni digitali tra imprese e PA, ecco qualche spunto sulle comunicazioni digitali tra cittadini e PA: anche in questo caso il punto di partenza è segnato dal CAD, che all’art. 63 prevede che “A partire dal 1° gennaio 2014, allo scopo di incentivare e favorire il processo di informatizzazione e di potenziare ed estendere i servizi telematici, i soggetti di cui allR...
Il rispetto dei vincoli dettati in materia di trasparenza costituisce la nuova sfida per le Pubbliche Amministrazioni, che non sempre sono pronte a dare applicazione concreta a queste scelte. Il legislatore assegna infatti un carattere prioritario a tale scelta, in particolare per la pubblicazione delle informazioni richieste sui siti internet. Occorre essere consapevoli del fatto che il rispetto ...
Il codice dell’amministrazione digitale è sulla bocca di tutti, soprattutto adesso che anche il neo-premier Enrico Letta parla di agenda digitale, startup e necessità di svecchiare la burocrazia il prima possibile (in realtà sono discorsi che sentiamo dal paleozoico, ma tant’è). Il 6 giugno 2013, però, verrà ricordato come un giorno importante per il codice dell’amministrazione d...