L’Open Data è ormai una pratica amministrativa che si sta diffondendo fra le pubbliche amministrazioni italiane (anche a seguito del decreto 179/2012): sono molte, infatti, le amministrazioni ad avere liberato i propri dati. Ma le informazioni rilasciate vengono poi utilizzate dalle imprese e dai cittadini? Permettono cioè di realizzare nuove soluzioni innovative, siano esse applicazioni o servizi...
Come strutturare un processo per pubblicare gli Open Data nei piccoli Comuni? Ecco un articolo scritto a 4 mani in collaborazione con Franco Morelli, che dei due è il civic hacker. Da un po’ di tempo si parla spesso di OPEN DATA, tanto che con 2 provvedimenti normativi (prima il decreto crescita e poi il decreto sulla trasparenza) lo Stato italiano ha deciso che tutti i dati debbono essere pubbli...
Era un pò di tempo che avevo in mente di scrivere questo articolo, ma ho sempre rimandato in quanto, come sempre accade, riescono ad avere la meglio i progetti da seguire, le scadenze da rispettare, le docenze da preparare e chi più ne ha più ne metta. Da più parti, infatti, negli ultimi tempi, stanno giungendo segnali che qualcosa sta cambiando attorno al dibattito in corso sugli Open Data. Il c...
In questi giorni sto analizzando alcune forme di espressione improduttive, fra le quali annovero anche il “mugugno” sui social network. C’è un grande interesse, finalmente, sul tema degli Open Data che trascende la loro funzione abilitante. Ieri scrivevo su Twitter: Oggi ho detto agli studenti di Scienze Politiche di diffidare da chi sostiene che l’ #opendata è la panacea d...