Da tempo sostengo che la competizione economica e sociale non avviene più tra gli stati nazionali. Nell’epoca della “rivoluzione delle macchine” la competizione avviene tra i diversi sistemi territoriali. Compas ha elaborato una classifica per individuare le città che favoriscono, grazie alle loro politiche, la nascita dell’innovazione e delle imprese innovative. Come capirete questo studio di Com...
Troppo facilmente avevo fatto il “profeta di sventura”. Avevo preconizzato che la smart city sarebbe diventata una moda se non fosse cambiata rapidamente la cultura – e poi gli strumenti – attraverso i quali vengono amministrate le nostre città. Un anno fa, di questi tempi, si parlava, spesso a sproposito, attraverso inaffidabili classifiche, di smart city. Oggi il termine è quasi scom...
In vista di Smart City Exhibition 2014, principale evento italiano sul tema delle città intelligenti in programma a BolognaFiere dal 22 al 24 ottobre, gli organizzatori stanno scaldando i motori di quella che si prefigura come un’edizione imperdibile, durante la quale si traccerà il quadro presente e futuro delle città, per definire le azioni concrete in grado di far evolvere i nostri centri abita...
Il concetto di smart city raccoglie in un quadro d’insieme interventi che hanno la finalità di rendere le città più competitive in termini di sostenibilità, di qualità della vita e di “funzionamento” complessivo. Questo obiettivo si ottiene con una particolare attenzione alle tecnologie, al capitale sociale e a quello ambientale. L’evento della giornata “Smart City and Regions” s...
Smart city, non basta la parola. Anzi, spesso la sola parola è fuorviante perché essere “smart” non significa semplicemente digitalizzare quello che già esiste, ma – e la cosa è molto più complessa – rendere migliore una città tramite un servizio innovativo che porti un reale valore aggiunto al cittadino/collettività. Lo diciamo ormai da ‘secoli’, che le smart c...
Parlare di smart city in ottica di genere, di inclusione, di intelligenza dei territori e di valorizzazione delle differenze vuol dire immaginare le nostre città come reti di relazioni ricche e feconde. Sulla base di questa convinzione si è tenuto, nell’ambito di Smart City Exhibition (#sce2013) a Bologna, un importante incontro che ha visto la presenza di numerose relatrici, delle donne ass...
Smart City Exhibition 2013 va da Boston a Saragozza, da Chicago a Copenaghen, passando per il Sud America: un viaggio di tre giorni tra le migliori esperienze internazionali di innovazione urbana e un’occasione unica per scoprire dove stanno andando le nostre città. Dal 16 al 18 ottobre a Bologna, all’interno della manifestazione promossa e organizzata da BolognaFiere e FORUM PA. Dopo il successo ...
Ormai da tempo sostengo che l’innovazione IT difficilmente verrà messa in atto in Italia attraverso leggi e decreti nazionali: sia l’Agenda Digitale varata dal Governo Monti, che il Decreto del Fare varato dal Governo Letta, si presentano come deboli e inadeguati di fronte ai bisogni di innovazione del nostro Paese. Non ho più voglia di carta d’identità elettronica, di guru dell’innovazione ...
Gli amici del Talent Garden di Brescia hanno organizzato questa sera la presentazione del mio libro “Smart Cities-Gestire la complessità urbana nell’era di Internet“. Iniziamo subito a riflettere sulle smart city e le loro evoluzioni? Vi offro questa affascinante vision degli ambienti urbani nella loro evoluzione storica. La ho mutuata reinterpretando la lezione di William Mitchell. Le...
Smart city, co-worker, nomad worker: non solo termini belli da sentire ma orizzonti da perseguire nella maniera più opportuna e più funzionale possibile. Di città intelligenti, smart city e nuovi modi di concepire la vita e le città si sente parlare spesso anche a sproposito, col rischio che la digitalizzazione dell’esistente – vera minaccia al mantenimento dello status quo – sia...