E’ ufficiale: UberPop non ricomincerà a correre per le strade italiane. Il tribunale di Milano ha infatti confermato il blocco in tutta Italia della app, respingendo il reclamo nel merito presentato dalla Uber. Nelle scorse settimane, infatti, il tribunale milanese aveva già disposto l’inibitoria all’utilizzo del servizio, accogliendo il ricorso presentato dalle associazioni di c...
La storia la conosciamo tutti, ma l’epilogo potrebbe non essere quello dello stop di UberPop, l’app della discordia che ha fatto imbestialire i tassisti di Milano, Padova, Torino e Genova a tal punto da ottenere prima una sospensiva e poi una sentenza del Tribunale sulla non legittimità del servizio. Allo stato attuale, UberPop – che secondo molti è sempre stato illegale – ...
UberPop, da oggi, in Italia è ufficialmente bandito. Almeno fino a nuovo ordine o a nuove regole. Il Tribunale di Milano ha infatti respinto l’istanza di sospensione del blocco della app UberPop presentata dalla multinazionale americana, dopo il provvedimento di inibitoria del servizio dello scorso 26 maggio per concorrenza sleale nei confronti dei taxi. UberPop, quindi, deve essere disattiv...
Ok, servono nuove regole, ma solamente il fatto che Uber sia stata riconosciuta ufficialmente dall’Autorità dei Trasporti italiana rappresenta una vittoria per i sostenitori della app americana e del ‘libero’ mercato del car sharing (anche se qui si trascende). Dopo la sentenza del Tribunale di Milano dello scorso 26 maggio che ha stabilito il blocco totale di UberPop a partire d...
Non ci sono mezze misure, UberPop o lo ami o lo odi. In ogni caso, da oggi non lo userà più nessuno, almeno in Italia, visto che è stato dichiarato illegale dal Tribunale di Milano che ha sospeso in tutto e per tutto il servizio ‘collaterale’ ad Uber. Alla base dell’ordinanza cautelare urgente, la concorrenza sleale di UberPop abbinata alla violazione della disciplina amministrat...
Che ansia questi taxi! E anche queste app per prenotarli, a dire il vero. Dopo tutte le polemiche scaturite dagli ‘effetti collaterali’ di Uber, adesso su Milano – e presto su altre piazze, si suppone – è arrivato Mytaxi, un’app per smartphone (iOS e Android) realizzata dalla Daimler, che per invogliare tassisti e utenti a provarla, per un mese paga metà delle corse. ...
Ne parlano tutti, vediamo di capirci qualcosa: a Torino, ieri, c’è stata una super protesta contro Uber, l’app che gestisce una compagnia privata ‘low cost’ di tassisti. Non è uno scherzo, la protesta ha assunto contorni abbastanza pesanti: lancio di uova, petardi e fumogeni contro le mura della sede del Lingotto, aggressione alle troupe televisive di Sky con un cameramen ...
Enjoy, il car sharing di Eni realizzato in partnership con Fiat e Trenitalia, approda a Rimini con una flotta di 70 Fiat 500 che da oggi fino a settembre saranno a disposizione dei cittadini e dei moltissimi turisti che in estate popolano la riviera romagnola. Non è un caso che Eni abbia scelto la concomitante Notte Rosa – venerdì 4 luglio – per annunciare lo sbarco. L’annuncio è stato...
In mostra dal 20 al 30 maggio all’Istituto Italiano di fotografia (opening il 20 maggio alle 19,00) “Mobility Edition”, la mostra collettiva che riunisce i migliori scatti realizzati nel corso della maratona fotografica che si è tenuta lo scorso 12 Aprile, in collaborazione con Fiat Professional e Canon, dedicata alla città di Milano e a tutte le declinazioni della nuova mobilità urbana, vis...
Ben 55 mila clienti iscritti e oltre 200 mila noleggi in soltanto tre mesi dall’attivazione del servizio: sono numeri record che, in aggiunta al dato sulle centinaia di nuove iscrizioni giornaliere, decretano ufficialmente il successo del car sharing ENI – Enjoy a Milano. La possibilità di iscriversi gratuitamente e online, col riconoscimento immediato della patente e della carta di credito;...