Non si può parlare di organizzazione aziendale senza citare Gareth Morgan (1943-vivente), Distinguished Research Professor presso la York University di Toronto, dove insegna presso la Schulich School of Business. I suoi contributi al pensiero manageriale sono stati spesso riconosciuti e premiati a livello internazionale, in particolare è stato eletto membro vitalizio dell’International Academy of ...
Philip Selznick (1919-2010), professore emerito di diritto e sociologia all’università californiana di Berkeley, è comunemente considerato il padre fondatore della prima fase dell’istituzionalismo nell’analisi organizzativa. Profondamente influenzato dal pensiero di Roberto Michels, il sociologo italiano che all’inizio del XX secolo aveva studiato la degenerazione del sistema di rappresenta...
Le inefficienze della Pubblica Amministrazione, ma non solo, ci fanno perdere infinite quantità di tempo. Mai era apparso così vero il noto detto “il tempo è denaro“. La Fondazione Ambrosetti in un bellissimo studio “Stato, cittadini e imprese nell’era digitale“, ha quantificato in 40 miliardi di euro ogni anno il danno che il nostro Paese subisce per le perdite di tempo dovute alle di...
Rinnovare la propria tessera abbonamento da studente o insegnante senza la necessità di esibire alcun documento per dimostrare la propria iscrizione o il proprio stato di dipendente del Ministero dell’Educazione Nazionale. A partire da settembre Eshot, la società di gestione dei trasporti di Smirne (Turchia), consentirà ad oltre 15.000 insegnanti e 250.000 studenti universitari di rinnovare ...
Una celebre frase di Weber è premonitrice del dibattito che si sarebbe sviluppato fin dai primi decenni del novecento tra i sociologi, orientato a superare il modello weberiano di burocrazia. …. I progressi nella sfera delle scienze sociali sono sostanzialmente collegati allo studio dei problemi pratici ed assumono l’aspetto di una critica al tipo ideale Il burocrate puro, nell’analisi weberiana, ...