E’ stato siglato nei giorni scorsi l’accordo tra l’Organizzazione Turistica Regionale del Luganese e Travel Appeal per la realizzazione di un lavoro di analisi sulla percezione del territorio da parte dei turisti e per la costruzione di un “cruscotto online” in tempo reale che permetta di tenere sotto controllo tutte le dimensioni utili a capire i bisogni dei viaggiatori, i punti di fo...
Il mercato ferroviario globale offre enormi opportunità per i fornitori di tecnologie per i Big Data. Poiché alcune delle apparecchiature di segnalazione sulle reti ferroviarie hanno ormai quasi 80 anni, gli operatori del settore hanno iniziato ad investire nell’attuale generazione di sistemi ferroviari, tra cui casse di manovre e sistemi di scambio computerizzati. Il passaggio dai sistemi ferrovi...
Venerdì 7 novembre scorso è stato siglato, alla presenza del Presidente di ANCI Piero Fassino e dell’Amministratore Delegato di Vodafone Italia Aldo Bisio, il Protocollo di Intesa che ha come obiettivo la promozione congiunta dello sviluppo di “ecosistemi Smart City” in diverse realtà territoriali. Con la firma di questo Protocollo ANCI e Vodafone Italia si impegnano a supportare le amministrazion...
Il mercato del mobile advertising è uno dei segmenti a maggiore crescita e con importanti potenzialità. Con l’avvento del mobile internet le strategie di comunicazione hanno subito profondi cambiamenti e gli operatori si sono trovati a dover offrire servizi aggiuntivi rispetto ai classici voce e SMS per mantenere quote di mercato, creando al contempo interessanti opportunità di business. È in ques...
Si fa presto a dire smart city. Anzi, si fa anche ‘male’, visto che spesso si usa il termine ‘smart’ a sproposito, per indicare qualcosa di tecnologico fine a se stesso come ad esempio un lampione coi sensori, un segnalatore di velocità, un wifi pubblico. La smart city, quella vera, è la città che attraverso servizi di valore per i suoi cittadini, sfruttando le tecnologie e...
A Firenze, il 25 settembre prossimo, si terrà BIGDATATech l’appuntamento, organizzato da BNova, per raccontare cosa sono i Big Data, a cosa servono e perché possono fare la differenza. “Affronteremo tutte le tematiche che ruotano intorno a questo argomento, cercando di superare le generalizzazioni nelle quali spesso si cade quando si esaminano contesti global”- spiega Serena Arrighi, CEO di BNova ...
L’Anaci Roma in collaborazione con Extreme – società di consulenza italiana specializzata nell’ambito del Web e Social Media Monitoring & Intelligence – ha utilizzato il Social Big Data per valutare la propria reputazione e rendere maggiormente performanti le attività proposte agli associati. L’Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari di Roma ha infatt...
Opendata SmartGov è un progetto che raccoglie i dati europei e italiani relativi al tema della smart growth ovvero della crescita intelligente, inclusiva e sostenibile del sistema economico, secondo la Strategia europea 2020. Vengono analizzati, attraverso cruscotti di sintesi, i dati degli indicatori territoriali per le politiche di sviluppo secondo le dieci priorità del quadro strategico naziona...
Statindustria (https://sites.google.com/site/smaniastat) è un progetto di data visualization contenuto all’interno di Statisticheimpresa, realizzato dal Mise – Direzione generale per la politica industriale e la competitività, disponibile nella sezione statistiche del sito. L’obiettivo è quello di rappresentare il flusso di informazioni sull’industria e i dati economici attraverso apps con i...
L’Open Data è ormai una pratica amministrativa che si sta diffondendo fra le pubbliche amministrazioni italiane (anche a seguito del decreto 179/2012): sono molte, infatti, le amministrazioni ad avere liberato i propri dati. Ma le informazioni rilasciate vengono poi utilizzate dalle imprese e dai cittadini? Permettono cioè di realizzare nuove soluzioni innovative, siano esse applicazioni o servizi...
Ibm ha reso nota oggi l’ottava edizione degli “IBM 5 in 5” (#ibm5in5) – un elenco di innovazioni che avranno il potenziale di cambiare il nostro modo di lavorare e interagire nei prossimi cinque anni. L’aula che insegna L’acquisto locale batterà quello on-line I medici utilizzeranno normalmente il DNA per mantenerci sani Un custode digitale ci proteggerà on-line Un ai...