Quello che non serve lo conosciamo: carrozzoni inutili con burocrazie inenarrabili, cooptazioni di candidati e personaggi miopi senza la visione del tutto. All’agenda digitale e quindi all’Agenzia per l’Agenza Digitale serve qualcuno che abbia il coraggio di cambiare, anche se poi il vero problema è che se il pesce puzza dalla testa qualsiasi pescatore può farci poco, quando andr...
Quando partirà ufficialmente il progetto di agenda digitale Italia Login? Lo chiederemo questa mattina, in diretta, ad Alessandra Poggiani, direttore generale di Agid ospite d’onore della presentazione ufficiale del volume “Le competenze digitali del manager pubblico – una guida operativa per la nuova PA“, a firma di Giuseppe Iacono e Flavia Marzano. Presentata lo scorso novembre...
Oggi pomeriggio Marianna Madia firmerà ufficialmente il commissariamento dell’Agenzia per l’Italia Digitale. Il tutto, dopo le dimissioni ufficiali, arrivate ieri ma nell’aria già al ForumPA, di Agostino Ragosa, che alla fine non ha fatto polemiche mettendosi da parte in maniera piuttosto elegante. “A seguito di un amichevole colloquio con il Ministro Madia, che gli ha rapp...
L’agenda digitale ha i suoi referenti? Forse sì, ma referenti per fare cosa? Non si sa. La situazione stagna, l’agenda digitale resta lì nel limbo, siamo completamente insoddisfatti perché si continua a non andare oltre la digitalizzazione dell’esistente tipo fatture elettroniche e pseudo carte d’identità elettroniche. Disfattisti? No, realisti. Pare che la squadra dellR...
Siamo un popolo di pessimisti, forse si, ma anche di sognatori speranzosi e un po’ folli: ecco perché l’agenda digitale, uno dei termini più posticipati dell’intero emisfero australe, torna sempre sulla bocca di tutti allorquando cambia un Governo (e in Italia, negli ultimi anni, è successo piuttosto spesso). Ora, non volendo in alcun modo fare polemica o dietrologia, analizziamo...
Costruttivi, ansiosi, propositivi: in tema di agenda digitale si può dire di tutto, ma che Pionero sia capace solo di fare polemica proprio no. Il Premio Egov, le diverse pubblicazioni sul digitale e, in ultima, la partnership con Michele Vianello sulla proposta di deleigificare l’IT nella PA sono solo alcuni degli esempi concreti del fatto che l’agenda digitale o presunta tale, sui qu...
Ha inizio oggi e terminerà domani il primo Consiglio Europeo dedicato all’economia digitale, una conferma istituzionale della centralità che ha rispetto alla crescita e allo sviluppo dell’Europa. Il richiamo del presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy nella lettera d’invito ai capi di stato e di governo è stato chiaro: “Un mercato digitale unico darebbe veramente un n...
Se qualcuno si stupisce, evidentemente non conosce bene l’agenda digitale italiana e i suoi derivati: la fiera del rimando, dell’emendamento bis e tris, del vorrei ma non ho tempo, anzi non ho i soldi, e soprattutto del “prima mettiamo a posto altre cose poi pensiamo al digitale“. Come se fosse un oggetto non ben identificato, l’agenda digitale italiana si è ripresa n...