Se ne parla tantissimo, di agenda digitale. Abbiamo anche tre must belli caldi da seguire e qualche buon esempio, ma tra una cabina di regia, un commissariamento, la necessità di uno statuto che non c’è e altre varie ed eventuali, siamo sempre li, in riva al fosso, a guardare gli altri che passano mentre noi attendiamo. Cosa, francamente, non si sa. Scrivere una buona agenda digitale dovrebb...
L’unica scelta possibile sul digitale e per l’agenda digitale è agire in discontinuità, con nuovi modelli e una strategia che valorizzi l’intelligenza connettiva. Anche l’ultimo rapporto Censis sulla società italiana ce lo mostra ampiamente. Dopo che al convegno del 29 novembre “Le competenze digitali: motore per lo sviluppo”, promosso dall’Agid, il Commissario Francesco Caio ha affermato ch...
Costruttivi, ansiosi, propositivi: in tema di agenda digitale si può dire di tutto, ma che Pionero sia capace solo di fare polemica proprio no. Il Premio Egov, le diverse pubblicazioni sul digitale e, in ultima, la partnership con Michele Vianello sulla proposta di deleigificare l’IT nella PA sono solo alcuni degli esempi concreti del fatto che l’agenda digitale o presunta tale, sui qu...
I fatti dell’agenda digitale non esistono. Ci siamo anche stancati di ripeterlo, ma del resto occupandoci di e-government e pubblica amministrazione digitale non possiamo non parlarne. La realtà, a fine 2013, è che un altro anno è stato perduto e tutte le nostre Istituzioni, Governo, Parlamento, Senato, hanno lasciato sul piatto l’ennesima occasione per rilanciare il Paese. Questa agen...
Sergio Feliziani, responsabile area centro Sud Emc Italia, a chiusura trimestre fa il punto sulle soluzioni EMC a corollario di una consapevolezza digitale che si cerca ovunque: nel comparto pubblico, nella sanità, nei servizi ai cittadini. Da decenni EMC si impegna sul mercato dell’IT differenziandosi dalla massa per gli obiettivi concreti che persegue. Qual è il vostro segreto? Siamo un’azienda ...
Le startup potrebbero costituire il perno di un cambiamento di modello nel sistema produttivo italiano in crisi, e questo dovrebbe essere percepito come un indirizzo strategico, con il digitale e l’agenda digitale come elemento chiave abilitante. Invece, la disoccupazione giovanile aumenta, le startup sono poco supportate, e la strategia sul digitale ancora latita L’Italia è uno dei P...
Più che una priorità, questa agenda digitale ormai è diventata l’ennesimo Godot d’Italia. L’incredibile, come in tutti i romanzi di Samuel Beckett, supera la realtà: non solo parliamo di un decreto pensato da un Governo (Berlusconi), varato da un altro (Monti) e poi messo a sistema da un terzo (Letta), ma ora di un qualcosa che rischia di nuotare in un ennesimo ribaltone, oblio p...
Abbiamo avuto modo di parlarne anche durante il convegno di cerimonia del Premio Egov 2013: questa agenda digitale, così com’è, non solo non è chiara ma rischia di perdersi nei meandri delle burocrazie obsolete, che sono poi i principali ostacoli all’innovazione della PA e, di conseguenza, all’innovazione del Paese. Avremo modo, in questi giorni, di analizzare al meglio tutti i p...
Non c’è dubbio come negli ultimi tempi ci sia stato un interesse crescente per gli Open Data non solo da parte di associazioni, di community, di civil servant e di tutti quei soggetti che andiamo genericamente ad etichettare come “la Rete”, ma anche e soprattutto da parte dei governi dei vari Paesi. Ricordiamo la rilevanza che gli Open Data hanno oramai acquisito nelle varie agende digital...
Non solo open data e pagamenti online, nell’agenda estiva dell’Agenzia per l’Italia Digitale che cerca di partecipare al meglio alla semplificazione delle procedure amministrative e supporta le amministrazioni negli adempimenti per l’adozione della fatturazione elettronica. Il Decreto Ministeriale n. 55 del 3 aprile 2013, entrato in vigore il 6 giugno 2013, ha infatti introdotto l’obbligo de...
Cosa auspicare che succeda da qui alla ripresa dei lavori parlamentari di Settembre? Che finalmente si ponga come punto fondamentale la strategia italiana sul digitale e l’agenda digitale. Necessario e ineludibile. Perché senza strategia il fare rischia di non essere efficace. L’esperienza del “Decreto del Fare” è l’emblema della linea di azione del governo Letta: identificare provvedi...