Il nuovo direttore dell’Agid è quindi Antonio Samaritani (classe 1963), al quale va ovviamente il proverbiale “inboccalupo” di tutta la redazione di Pionero. Come sempre, siamo convinti che il problema non stia tanto nel ‘chi’ si va ad avventurare su questa specie di Perla Nera (se avete visto La Maledizione della Prima Luna sapete di cosa stiamo parlando…), ma ...
Diversi osservatori, giustamente, si stanno dimostrando preoccupati dopo le dimissioni di Alessandra Poggiani dall’Agenzia per l’Italia Digitale. E’ normale che questo scossone ponga dubbi sulla tenuta di una governance frammentata e confusa che spesso si sovrappone a più livelli. Non molti giorni fa, in occasione di un evento associato a un think-tank, mi sono intrattenuto a lun...
Adesso si ricomincia da capo o si riparte dal ‘semi nulla cosmico’ di sempre? Oppure si fa finta che vada tutto bene e il prossimo della ‘lista’ parlerà di agenda digitale, Italia Login (cioè di identità digitale), fatturazione elettronica, anagrafe digitale unica e banda larga propedeutica al sogno digitale? Fate voi, ogni opinione è buona, o per dirla con @la_pippi, è ver...
Attività, obiettivi raggiunti, prospettive future: la relazione ufficiale 2014 di Agid – Agenzia per l’Italia Digitale può essere utile per capire dove, come e quanto l’istituto preposto a garantirci un futuro digitale e di matrice governativa stia effettivamente cogliendo i punti importanti, anche in funzione delle richieste europee. Ecco perché il documento in questione, #OpenA...
L’Agenda Digitale di Alessandra Poggiani – pardon, di Francesco Caio… – finisce per andare in porto (a livello preliminare, per i fatti mancano ancora le attuazioni) con l’ultimo dei tre must del ‘fu digital champion’ nonché traghettatore dell’era Letta. L’ultimo step, quello dell’anagrafe nazionale dei residenti (Anpr) con domicilio digi...
Il nuovo sito Agid è online. Cambia nella grafica ma anche nel senso contenutistico, almeno a leggere la nota di lancio ufficiale pubblicata proprio sul portale. L’obiettivo dichiarato infatti è “comunicare con costanza, trasparenza e chiarezza le attività e le iniziative di Agid“. Il progetto mantiene l’infrastruttura preesistente (Drupal), che è stata mappata e riletta alla luc...
Non abbiamo la banda larga, ma avremo la banda ultralarga: incredibile ma vero, in Italia saltiamo gli step. O almeno così sembra: il piano nazionale sulla banda ultralarga sarà pubblicato nei prossimi giorni sul sito del Governo. Si parla di raggiungere entro il 2020, il 100% degli italiani con rete a 30 Megabit per secondo e l’85% da quella a 100 Mbps. L’investimento complessivo sarà di 6 ...
Ci siamo: l‘Agid rende obbligatoria la comunicazione esclusiva in via telematica per tutte le banche dati in gestione da parte di PA e società partecipate dalle PA. Lo ha comunicato la stessa Agenzia con un post sul sito ufficiale. L’art. 24-quater, comma 2, D.L. n. 90/2014 (così come convertito in Legge n. 114/2014, pubblicata in G.U. n. 190 del 18 agosto 2014) prevede l’obbligo per tutte l...
L’AgID, nel suo nuovo corso, ha davanti obiettivi ambiziosi e sfidanti, impegni gravosi legati ad anni di ritardi e di mancanza di politiche per l’innovazione. Ma perché possa raggiungere i risultati attesi, è necessario un cambiamento radicale nel quadro strategico e operativo. Mentre siamo in attesa che le nomine sul fronte AgID siano rapidamente ratificate e possano diventare operative pr...
Un esercito di 150 innovatori ha presentato la propria candidatura a nuovo Direttore dell’Agenzia Digitale – Agid per l’Italia. La parola ora passa a chi dovrà scegliere fra questi candidati quello in grado di guidare l’Ente, e lo potrà fare basandosi su criteri formali (rispetto dei requisiti) e altri più sostanziali (piano progettuale). Il bando (o meglio avviso pubblico)...
Gli “intrighi” di Palazzo ci interessano il giusto, ma per dovere di cronaca riportiamo che ieri Marianna Madia non ha nominato Elisa Grande commissario dell’Agenzia per l’Italia Digitale e, forse, non lo farà almeno per il momento. La storia, che va avanti da qualche tempo, vuole che alle dimissioni di Agostino Ragosa da direttore dell’AgID si voglia temporeggiare pe...
Oggi pomeriggio Marianna Madia firmerà ufficialmente il commissariamento dell’Agenzia per l’Italia Digitale. Il tutto, dopo le dimissioni ufficiali, arrivate ieri ma nell’aria già al ForumPA, di Agostino Ragosa, che alla fine non ha fatto polemiche mettendosi da parte in maniera piuttosto elegante. “A seguito di un amichevole colloquio con il Ministro Madia, che gli ha rapp...