Il tempo sta per finire: alla mezzanotte di oggi infatti scadrà il bando di iscrizione al Premio Egov 2013, rassegna di riferimento per le Pubbliche Amministrazioni, Centrali e Locali, che innovano creando tecnologie sostenibili e migliorative delle condizioni di vita della collettività. E’ il senso finale del Premio Egov, giunto alla sua IX edizione: la cerimonia di premiazione si terrà a R...
Mancano tre giorni e poi il dado sarà tratto: il Premio Egov 2013, arrivato a quota 86 progetti iscritti, vuole fortissimamente toccare quota 100. La scadenza del bando, improrogabile, è fissata a venerdì 30 agosto per cui le PA “ritardatarie” hanno ancora tempo per iscrivere i loro progetti e, ovviamente, partecipare al convegno di premiazione che si svolgerà a Riccione il 19 settembr...
Le ferie di Agosto non hanno frenato l’innovazione e la voglia di condividerla: il Premio Egov 2013, di scena a Riccione il prossimo 19 settembre in occasione del CONVEGNO DI PREMIAZIONE che si svolgerà all’interno de Le Giornate della Polizia Locale (Palazzo del Turismo, via Virgilio 17), ha sfondato quota 80 e punta forte alla tripla cifra di progetti. E’ importantissimo ricordare c...
I cittadini europei mostrano sempre maggiore interesse verso la banda larga e le nuove tecnologie ma ci pensano due volte prima di prendere in mano il telefono o di connettersi on line. Lo rivela l’ultimo sondaggio condotto su scala UE: le cifre sui nuovi abbonamenti Internet e sull’uso della rete per effettuare chiamate vocali rivelano una certa apertura verso le opportunità offerte ...
Eccoci qua, l’impennata è arrivata: il Premio Egov 2013 si avvicina e i progetti fioccano. Siamo a quota 70, con una netta accelerata negli ultimi 3 giorni: ne aspettiamo molti altri, vogliamo sfondare quota 100 e presentare il meglio della pubblica amministrazione che innova a Riccione, il prossimo 19 settembre, in occasione del CONVEGNO DI PREMIAZIONE del Premio Egov 2013 che si svolgerà a...
Segnalazioni di inacessibilita’ dei siti web pubblici e quindi di non accessibilita’: è ufficialmente disponibile un modulo di segnalazione online, fornito dall’Agenzia per l’Italia Digitale che intende quindi raccogliere tutte le inadempienze pubbliche tramite la più classica delle forme di e-democracy, l’auto-segnalazione online. Come funziona il tutto? Le segnalazi...
Open data e dati aperti, che confusione. Si, vero, ma i tentativi di arrivare a una totale trasparenza e accessibilità per quel che riguarda i dati pubblici continuano, anche e soprattutto a livello europeo. Ecco il senso dell’Open Data Charter, sottoscritto dall’ultimo G8 e riguardante una direttiva in materia di accesso alle informazioni della pubblica amministrazione, dando due anni...
Lo scorso 19 aprile è entrato in vigore il DLgs n. 33/2013 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”. Questo provvedimento è stato dettato in applicazione della delega espressamente conferita dalla legge n. 190/2012. Esso riordina tutta la materia dei vincoli di pubblicità tutte le PA devono...
Più che incidente diplomatico, questa rischia di diventare una vera e propria guerra senza prigionieri: la questione sui libri digitali a scuola e il ricorso al TAR, da parte del Gruppo Educativo dell’Associazione Italiana Editori (AIE) non finisce di arricchirsi di ulteriori capitoli perché è innegabile che l’innovazione parte proprio dalla scuola e, nella scuola, deve trovare un compimento...
Quali sono l’accessibilita’ e la trasparenza che ci piacciono? Quelle totali, ovviamente. Ecco perché urge fare chiarezza sugli obblighi di accessibilita’ dei siti web pubblici emanati dall’Agenzia per l’Italia Digitale, onde non creare ulteriori pesantezze a delle linee guida che hanno il merito di informare le pubbliche amministrazioni sui nuovi adempimenti posti a ...