L’accessibilita’ dei siti web della PA è, o meglio ‘dovrebbe’, essere uno dei pilastri della redazione di tutti i portali pubblici, soprattutto dopo che il decreto Profumo (decreto del Miur del marzo 2013) ha fornito le linee guida ad hoc, diventate requisiti essenziali per le forniture e la gestione dei siti e servizi web erogati dai soggetti destinatari della normativa. I...
Open Data, stavolta la parola è usata bene. La Pubblica Amministrazione italiana deve digitalizzarsi in un’ottica diversa per far si che il Paese migliori. La nostra analisi prende spunto da quanto è arrivato, nelle case dei dipendenti pubblici, direttamente da Matteo Renzi e Marianna Madia. La lettera spedita dal Presidente del Consiglio e dal Ministro per la PA e la Semplificazione a margi...
È dei primi giorni del mese di febbraio la notizia che la piattaforma di blogging WordPress gestisce in maniera nativa il Markdown. Se si utilizza WordPress.com basta andare nelle Impostazioni, selezionare “Scrittura” e mettere il segno di spunta all’opzione “Use Markdown for posts and pages”. La stessa opzione è attivabile anche se selezioni “Discussione”...
Ditemelo voi cosa dovrei essere oggi, come dovrei sentirmi dopo che avrete letto quanto segue: per chi ancora non lo sapesse il mio lavoro, la mia Startup, il mio impegno consiste anche e soprattutto nel raccogliere idee e consigli da chi ha problemi, possibilmente risolvibili attraverso l’accessibilita’ e la tecnologia digitale, problemi dettati da condizioni di disabilità o disagio i...
Quando tecnologia ed accessibilità vanno a braccetto è lo slogan di NvApple.it, un nuovo sito on line dal 26 dicembre scorso che aiuta gli utenti non vedenti ad utilizzare la tecnologia Apple (Mac, iPhone, iPad, iPod ecc.). L’idea – spiegano gli ideatori del progetto – non nasce con l’intenzione di fare da sponsor al gigante di Cupertino, che non ne ha certo bisogno, ma dal fatto...
Le PA italiane hanno bisogno di evolversi verso sistemi informativi che consentano al cittadino l’immediata interconnessione con i servizi e al personale pubblico di valutare e/o operare in un contesto di massima efficienza e velocità: ecco perché la Provincia di Alessandria, ente da 700 dipendenti, ha implementato PROMETEO di Dedagroup ICT Network. Ce ne parla Franca Pastorini, responsabile di po...
Abbiamo trattato con il giusto grado di non serietà non assurda il tema del ‘reach’ delle produzioni e qualità naturali delle località italiane in un recente articolo. Proseguiamo, dunque, la valutazione delle opportunità che questo ‘settore industriale’ potrebbe offrire in chiave di sviluppo locale. A proposito di marketing online, una buona e sana pratica che sta gradatamente prendendo piede tra...
Meno tre: è tutto pronto per il Premio Egov 2013, evento di punta della pubblica che amministrazione che innova di scena a Riccione, in occasione de Le Giornate della Polizia Locale (Palazzo del Turismo, via Virgilio 17) il prossimo giovedì 19 settembre. La nona edizione del concorso, come da tradizione, non intende solamente premiare le migliori PA innovative d’Italia ma soprattutto vuole r...
Il dado è tratto: il Premio Egov (arrivato alla nona edizione) ha i suoi finalisti, una lista piuttosto lunga, perché alta è stata non solo la partecipazione ma anche la qualità dei progetti – ben 107 – presentati dalle pubbliche amministrazioni italiane alla redazione di Pionero. Da questa lista, divisa appositamente per categoria, usciranno poi i progetti vincitori, che saranno svel...
Smart city e smart territory, efficienza interna, cultura digitale, open data e partecipazione, sostegno a imprese e startup, qualificazione dei servizi di Polizia Locale: : il Premio Egov (arrivato alla nona edizione) si avvicina e su Pionero continuiamo a proporre alcuni dei 107 progetti iscritti all’edizione 2013. ISCRIVITI AL CONVEGNO DI CERIMONIA DEL PREMIO EGOV (RICCIONE, GIOVEDI’ 19 ...
Lo speravamo, ce lo aspettavamo, ne siamo orgogliosi: il Premio Egov (arrivato alla nona edizione) si conferma davvero l’evento di riferimento numero 1, in Italia, per la pubblica amministrazione che innova. I 107 progetti arrivati entro la dead line di venerdì 30 agosto ne sono l’emblema, non tanto perché numericamente rappresentano un grandissimo successo, al loro interno, sono conte...