Rinviato lo sciopero dei giornalisti previsto per lunedì 26 novembre contro il Ddl sulla diffamazione. Si lascia, dunque, uno spiraglio per un dialogo che consenta di correggere in extremis il testo definitivo di modifica al disegno di legge, dopo la recente approvazione della norma “salva-direttori”, che comminerebbe una multa fino a 50 mila euro per il direttore o il vice-direttore responsabile ...
Roba da matti? No, roba italiana. Puro, semplice e perfetto made in Italy. Del resto, nell’epoca in cui parliamo di dematerializzare anche i volantini per strada e poi ci serve la stampa di ogni registrazione online – con la scuola ancora alle prese con la pantomima dei libri digitali ben lungi dall’avere una conclusione concreta -, è scelta logica far trascrivere a mano gli atti...
Si è sviluppato a mano a mano che nel mondo venivano aperti archivi e venivano rese disponibili banche dati, pubbliche o private che fossero. Per convenzione lo chiamiamo (open) data journalism, ma potremmo anche chiamarlo journalism e basta, visto che il buon giornalismo ha sempre richiesto verifiche incrociate e nulla è più preciso e degno di fede di dati attendibili. Si tratta di prendere i dat...
Libri, scuola, decreti, modalità. Tutti a parlare di agenda digitale, tutti a volerla, a cercarla. Ma dove si trova? E a che punto sono i lavori? La cabina dei regia è li, il premier Monti l’ha fortemente voluta quale primo passo per arrivare a una ristrutturazione del “modus digitalis” italiano, passando per un decreto crescita 2.0 che ha si analizzato e regolamentato diversi as...
Tra il 3 e il 14 dicembre a Dubai, durante il World Conference on International Telecommunications, potrebbe essere ratificata la revisione dei trattati di regolamentazione di Internet prevista dall’International Telecommunication Union (Itu), agenzia facente capo all’ONU. All’incontro dovrebbero partecipare 190 stati che – sostiene Google – “hanno intenzione di sfrut...
Corea del Sud, Danimarca, Svezia, Islanda, Gran Bretagna. Vi bastano? Tranquilli: anche Portogallo, Spagna e Polonia ci sorpassano. Tutte queste, a livello di innovazione tecnologica – termine abbastanza abusato, forse sarebbe meglio dire sviluppo innovativo – sono migliori dell’Italia. L’ennesimo risultato che ci “condanna” l’hanno lanciato quelli dell...
Domani, venerdì 23, in America, ci sarà il famoso Black Friday. Non prendete paura, il cosiddetto Venerdì Nero non è altro che il giorno dopo il Ringraziamento, giorno che può essere identificato come l’avvio dello shopping natalizio e che è caratterizzato da offerte e promozioni di ogni tipo. Il Black Friday porterà interessanti offerte anche per noi italiani! Apple infatti da qualche anno ...
Confusione. Nebbia. Approssimazione. L’agenda digitale continua terribilmente ad assomigliare all’ultimo dei Godot, quello dell’eterna illusione italiana: prima la nomina del presidente, poi il decreto crescita 2.0 che tratta tutto insieme senza finalizzare il digitale a un percorso proprio. Ora, giusto per metterci il carico di briscola, arrivano anche i rumors su questo fantoma...