Da mesi si fa un gran parlare dei chatbot e di come è cambiato, e cambierà in futuro, il marketing su Facebook. A questo proposito ho intervistato Giorgio Bignozzi, ingegnere elettronico bolognese, dal 2006 in Marketing Informatico dove ricopre il ruolo di direttore tecnico. “Da quando Facebook, nell’aprile 2016, ha reso pubblico l’accesso alla piattaforma di sviluppo di Messenger mi s...
Il turismo promosso sui Social, come vediamo anche alla Bit 2017, la fiera internazionale che è punto di riferimento del settore da 27 anni a questa parte, è una realtà quotidiana. Tra le novità di quest’anno, infatti, c’è l’area tematica Be Tech, punto di incontro dei principali operatori del mondo tecnologico-digitale dove si parla di Smart Tourism e Social Media e del cambiamento che il s...
Il 2017 sarà l’anno dei bot. Lo dice Forbes che, nella sua top ten, ha provato a prevedere i prossimi trend in materia di marketing. Il perché è presto detto: mentre prima avevamo bisogno di diverse app per compiere determinate azioni, tramite i bot è possibile ottenere le informazioni che ci servono su un’unica applicazione. Nell’era del marketing esperienziale, dove non è più il messaggio del ma...
Esperti, utilizzatori, sedicenti guru, #socialmediacosi: sono in molti a porsi questa domanda. Possibile che piattaforme come Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube, Pinterest, Instagram – ma l’elenco è molto più lungo – si stiano mestamente incamminando lungo il viale del tramonto? È finita l’era del social networking? A giudicare dal numero degli utenti sembrerebbe proprio di no. I dat...
Notizia e tam tam di questi giorni! Facebook grazie al Bot di Messenger (sotto lo spieghiamo meglio) favorirà l’ecommerce! Alla convention, tenutasi a San Francisco il 12 aprile, Mr. Facebook in persona alias Mark Zuckerberg ci riprova! Da anni sta tentando di portare il business degli e-commerce direttamente dentro la sua creatura, ma al momento inutilmente. Ora dal suo cilindro il nuovo co...
Si sa, che testa e cuore non vanno quasi mai d’accordo. Guardate il caso del tasto ‘Preferiti’ di Twitter: nemmeno il tempo di cambiarlo, da stellina a cuore, che una marea di ‘user’ ha iniziato a protestare, auspicando una marcia indietro del social. Partiamo dal principio: nelle scorse ore la storica piattaforma di micro-blogging ha sostituito l’icona a forma ...
In principio c’era la registrazione al social, poi ‘almeno’ l’indicazione del numero di telefono (in assenza del primo requisito). Adesso basta, Facebook Messenger si apre a tutti: basteranno infatti nome e cognome e sarà possibile chattare con tutti gli iscritti al servizio (non gli iscritti al social, attenzione alla distinzione). Ricapitolando, non sarà obbligatorio esse...
In rete si condividono più di 20 milioni di contenuti ogni giorno. Ipotizzando una lunghezza media per contenuto di 600 parole, è come se venissero condivise quotidianamente 28.928 copie del tomo Guerra e Pace di Tolstoj. [fonte Report: Digital, Social Mobile Worldwide in 2015] Come possiamo riuscire ad emergere in questo mare di creatività che a volte, diciamocelo, è davvero sbalorditiva? Una sol...
Un rialzo delle azioni val bene un cambiamento. Anche epocale, anche concettuale: le notizie arrivano anche su Twitter, proprio come fatto già da Facebook. E’ il sito Buzzfeed, ad anticipare la nuova strategia di Twitter, che sta sperimentando nelle applicazioni per iOS e Android una sezione dedicata alle notizie con i titoli d’attualità in primo piano, seguiti dai tweet a tema. L̵...
Scatta l’era dell’esclusiva dei tweet. Su Twitter, secondo social più popolare dopo Facebook almeno in Europa, saranno d’ora e per sempre cancellati i post copiati senza citare la fonte originaria. Di fatto, quindi, Twitter ha riconosciuto il copyright dei tweet cancellando, su richiesta, alcuni ‘cinguettii’ chiaramente copiati senza citare la fonte. In alcuni casi s...
Si parla moltissimo di storytelling, meglio, di web storytelling. Il mondo delle imprese private, ma anche il mondo delle Pubbliche Amministrazioni, vuole utilizzare tecniche di storytelling per affermare i propri brand o per promuovere i propri servizi. Spesso, purtroppo, il termine storytelling viene utilizzato a sproposito. Vi offro alcuni consigli che nascono dalla mia esperienza, sia nel mon...
Hai avuto una grande idea, hai scritto con tutto l’impegno possibile e si è rivelato un vero disastro. I contenuti che non hanno avuto successo in rete sono un’occasione per imparare ma puoi anche riutilizzarli. In fin dei conti ci hai messo tempo e cuore, perché sprecarli? Se sei davvero convinto che le tue argomentazioni siano valide, prova a soffermarti su alcuni punti deboli del co...