Io all’ Italiandigitalday di Venaria c’ero, ed ero molto attento, sveglio, pensante e critico. Ho partecipato attivamente sin dalla prima giornata di venerdì (della quale nessuno in rete fa menzione). Vi ho partecipato come aderente all’associazione Digital Champions e ho portato il mio contributo, assieme a quello di molti altri associati, per la crescita, l’organizzazione...
L’articolo 1 lettera n) della Legge 7 agosto 2015 n. 124 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) prevede che una pubblica amministrazione, attraverso il suo organo politico possa dotarsi di “un responsabile individuato nell’ambito dell’attuale dotazione organica di fatto del medesimo ufficio, dotato di adeguate competenze tecnologiche e manag...
Cara la nostra agenda digitale, dove eravamo rimasti? Sempre li: qualche progetto, tre must risalenti alla notte dei tempi, la bocca riempita con la vecchia ma cara #scuoladigitale (senza ben sapere di cosa si tratta), progetti di banda larga dove la banda ultralarga manca in più del 60% dello Stivale. E un‘assenza preoccupante di governance e di unione di intenti, con il capo di turno dell&...
Continua a imperversare il caso Hacking Team, la società milanese che si occupa di sorveglianza e che soprattutto vende software-spia a governi di tutto il mondo, colpita da un potentissimo attacco hacker lo scorso 6 luglio. Prima di tutto, le dichiarazioni dell’azienda non lasciano spazio a troppe interpretazioni. “Abbiamo perso la capacità di controllare chi utilizza la nostra tecnol...
La speranza è che non siano frasi di circostanza ma soprattutto che non sia la convinzione di un singolo ‘innamorato’ dell’innovazione digitale come sicuramente lo è il neo direttore di Agid Antonio Samaritani, intervenuto per la prima volta in pubblico al ForumPA 2015. “L’agenda digitale è una priorità politica” è un’affermazione fortissima, anzi rischios...
Quale migliore occasione di una consultazione elettorale per tastare il polso della politica e l’interesse reale sui temi del digitale e dell’economia? Questo è ciò che gli innovatori veneti hanno pensato nelle scorse settimane e, proprio da questo pensiero, è scaturita velocemente un’azione concreta di lobby che ha coinvolto imprenditori, associazioni, ricercatori, tecnici e sop...
Quello che non serve lo conosciamo: carrozzoni inutili con burocrazie inenarrabili, cooptazioni di candidati e personaggi miopi senza la visione del tutto. All’agenda digitale e quindi all’Agenzia per l’Agenza Digitale serve qualcuno che abbia il coraggio di cambiare, anche se poi il vero problema è che se il pesce puzza dalla testa qualsiasi pescatore può farci poco, quando andr...
Come sempre vi dirò schiettamente cosa penso. Potrò anche sembrare antipatico, ma non amo i pensieri paludati nei confronti del potere, né quelli ispirati alla nota favola “la volpe e l’uva“. Ho eliminato ogni retro pensiero del tipo “forse potrebbe toccare a me, stiamo prudenti“. Ho riflettuto qualche giorno, ecco a voi alcune considerazioni. Renzi non riesce ad espr...
I manager pubblici non hanno ancora le competenze digitali necessarie per cambiare il Paese. Ma c’è chi ci sta lavorando e nel breve si punta a una revisione totale della cultura digitale, che è la vera leva di cambiamento per un’Italia ancora indietro sugli aspetti più importanti dell’innovazione. Abbiamo parlato di questo e di tanto altro, come ad esempio del documento informat...
Brevemente è tutto scritto qui: “Signora Presidente, vorrei appunto annunciare all’Aula che io personalmente apprezzo l’intervento del collega Quintarelli che ha dimostrato la sua sensibilità personale e anche politica nel suo primo intervento in quest’Aula e di questo gli va reso atto, perché – lo voglio dire a tutti i colleghi che magari non lo conoscono – Stefano Quintarelli è uno dei pad...