Nel corso degli ultimi due anni sono stati pubblicati report e documenti molti utili e interessanti che, oltre a fare il punto sullo stato dell’arte del settore dell’economia digitale e non, hanno evidenziato come una maggiore attenzione verso la cosiddetta “agenda digitale” avrebbe una discreta ricaduta in termini di crescita, sviluppo ed occupazione. Fattore Internet e Cr...
In queste ore l’Italia si gioca il lavoro di mesi sull’Agenda Digitale. Nonostante il testo emanato dal Governo non abbia avuto l’adeguato passaggio parlamentare (al Senato si è votato un maxi-emendamento mentre alla Camera è stata posta la fiducia sul testo precedentemente approvato al Senato), il decreto è nella via della conversione (votazioni previste oggi, 12/12/12, dalle or...
Mi piace pensare all’ amministratore pubblico sempre più simile ad un dj o ad un cuoco, capace di mixare ingredienti e tracce, sempre più manutentore e sempre meno motore di ciò di cui è necessario prendersi cura. L’evidente stato di crisi economica e sociale e la progressiva riduzione delle risorse a disposizione della PA deve condurre ad un drastico ripensamento del ruolo della stessa. Non esist...
Il Gruppo Web Skills Profiles ha pubblicato il documento G3 Web Skills Profiles Generation 3 European ICT Professional Profiles – Pubblicazione dei primi profili conformi all’European e-Competence Framework 2.0 che contiene i primi 9 profili ICT Europei conformi all’European e-Competence Framework 2.0 ed in linea con il mandato europeo dell’Agenda Digitale in ambito di definizione di profil...
Proprio in questi giorni in Italia, 321 mila aspiranti docenti stanno trascorrendo ore e ore davanti i propri pc alle prese con i diversi “simulatori” online utili per esercitarsi con i quiz ufficiali del concorso indetto dal MIUR per oltre 11.500 posti di insegnamento. Il concorso, inutile dirlo, si preannuncia come estremamente selettivo, vincolando l’accesso alle prove scritte e orali specifich...
Che poi, sfatiamo il primo luogo comune: i soldi, per la scuola digitale, arrivano anche, tanto è vero che in parecchie classi le LIM, le mitiche lavagne interattive multimediali, ci sono. Son là, appese al muro, con tutti i loro ammeniccoli nuovi: il proiettore, la pennina per scrivere, i programmi di videoscrittura. Sfatiamo anche il secondo luogo comune: i docenti, quelli che il computer lo san...
Il 10 dicembre si tiene in Italia il meeting europeo dell’Open Government Partnership, l’iniziativa multilaterale che “ha l’obiettivo di ottenere impegni concreti da parte dei Governi per la realizzazione di azioni finalizzate all’apertura e alla trasparenza della Pubblica Amministrazione”. A che punto è il nostro Paese, dopo la sua adesione di un anno fa? E cosa ci si può ...
Vivo ogni giorno ed ogni notte l’esperienza di una forbice, in continua, costante divaricazione. La sera, la notte, il rutilante mondo di Facebook mi affascina e mi intriga, mi confonde e mi stupisce, mi fa pensare di essere davvero in un mondo, in una nazione dove la tecnologia ormai regna sovrana, gli startuppers sono più numerosi dei vigili urbani, le idee più straordinarie vengono partorite a...
Si è sviluppato a mano a mano che nel mondo venivano aperti archivi e venivano rese disponibili banche dati, pubbliche o private che fossero. Per convenzione lo chiamiamo (open) data journalism, ma potremmo anche chiamarlo journalism e basta, visto che il buon giornalismo ha sempre richiesto verifiche incrociate e nulla è più preciso e degno di fede di dati attendibili. Si tratta di prendere i dat...