La PA va verso il cittadino, e Dedagroup, come sempre, aiuta la PA a cambiare nel miglior modo possibile. L’anagrafe della popolazione residente (ANPR), banca dati istituita presso il Ministero dell’Interno che raccoglierà le anagrafiche degli oltre 8.000 comuni italiani, sta per partire ufficialmente. In proposito, al 35° Convegno Nazionale ANUSCA di Chianciano Terme si è fatto il punto della sit...
In occasione dell’Italian Digital Day(link is external) AgID ha presentato le Linee Guida di design per i siti web della pubblica amministrazione(link is external). Il testo raccoglie principi e strumenti fondamentali per la creazione di siti web che possano supportare il percorso di digitalizzazione della PA anche grazie alla progressiva applicazione di un’identità visiva coerente per tutta...
Io all’ Italiandigitalday di Venaria c’ero, ed ero molto attento, sveglio, pensante e critico. Ho partecipato attivamente sin dalla prima giornata di venerdì (della quale nessuno in rete fa menzione). Vi ho partecipato come aderente all’associazione Digital Champions e ho portato il mio contributo, assieme a quello di molti altri associati, per la crescita, l’organizzazione...
A meno di un mese dalla partenza dell’ANPR (L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente), la banca dati istituita presso il Ministero dell’Interno che raccoglierà le anagrafiche degli oltre 8.000 comuni italiani, Dedagroup ICT Network, principale player dell’ICT made in Italy, ha scelto di sostenere la 35° edizione di ANUSCA, il convegno nazionale della più importante Associazione degli Uffic...
Che internet sia un diritto è ormai fuor di dubbio. Che l’Europa punti all’alta velocità delle reti per rendere competitivo il vecchio continente, è altrettanto palese. Che la velocità della rete sia la variabile in gioco più importante è altrettanto ovvio e scontato. Che poi uno si chieda perchè debba essere tutto così complicato e maledettamente falso, e quell’uno sono io che n...
E tutti, capito che la smart city “tutta tecnologica” non porta da nessuna parte, hanno cominciato a parlare di smart citizen. Assieme a Internet of Things, il termine smart citizen è il motivo più gettonato nel jukebox delle smart city. Eppure la progettazione e la realizzazione di politiche indirizzate a sviluppare condizioni perché si creino comunità di smart citizen non sono assolutamente bana...
Non esistono “piccoli” o “grandi” comuni quando si parla di innovazione e miglioramento della vita del cittadino: esiste la consapevolezza di chi vuole provare a sviluppare un progetto intelligente, sostenibile, lungimirante. Tutti i protagonisti del Premio Egov 2015, svoltosi qualche settimana fa a SMAU MILANO, hanno in comune questa ‘visione’. Lo stesso si può...
Dal Premio Egov 2015 piovono eccellenze di ogni tipo. Una è senz’altro Iperbole 2020 del Comune di Bologna, rete civica e piattaforma innovativa a servizio dei compiti istituzionali e della collaborazione civica. Il progetto è stato premiato, fra quelli vincitori, alla manifestazione finale andata in scena a Smau Milano, nella categoria “Servizi digitali per una cittadinanza connessa (...
Condividere sempre tutte le informazioni con le altre amministrazioni, a tutela dei diritti dei cittadini: l’obiettivo principale del progetto ZTL Network parte da qui, fornendo una risposta determinante al problema delle zone a traffico limitato per coloro i quali hanno diritto ad accedervi sempre e comunque. Ecco perché la Regione Veneto, con il progetto Zetatielle Network, ha ottenuto un ...
Al Premio Egov 2015, PayBox ci è arrivato assieme al Comune di Frascati e al Comune di Monsummano, che hanno presentato l’app come servizio innovativo fornito dalle loro amministrazioni. “Ringrazio il capo gabinetto di Frascati, Giampiero Pisciolini, e l’assessore del Comune di Monsummano, la signora De Caro: entrambi hanno scelto PayBox (www.pay-box.it) per il pagamento dei prop...