La PA va verso il cittadino, e Dedagroup, come sempre, aiuta la PA a cambiare nel miglior modo possibile. L’anagrafe della popolazione residente (ANPR), banca dati istituita presso il Ministero dell’Interno che raccoglierà le anagrafiche degli oltre 8.000 comuni italiani, sta per partire ufficialmente. In proposito, al 35° Convegno Nazionale ANUSCA di Chianciano Terme si è fatto il punto della sit...
Io all’ Italiandigitalday di Venaria c’ero, ed ero molto attento, sveglio, pensante e critico. Ho partecipato attivamente sin dalla prima giornata di venerdì (della quale nessuno in rete fa menzione). Vi ho partecipato come aderente all’associazione Digital Champions e ho portato il mio contributo, assieme a quello di molti altri associati, per la crescita, l’organizzazione...
Siete pronti per il Premio Egov 2015? La lista definitiva dei progetti – tantissimi e validissimi – c’è, così come la sede UNICA dove la manifestazione di riferimento della PA digitale si svolgerà, ovvero SMAU Milano: nella ‘casa dell’innovazione’, dove tra passato e presente si cercano risposte buone per il futuro del Paese, per far sì che la tecnologia venga f...
Quale migliore occasione di una consultazione elettorale per tastare il polso della politica e l’interesse reale sui temi del digitale e dell’economia? Questo è ciò che gli innovatori veneti hanno pensato nelle scorse settimane e, proprio da questo pensiero, è scaturita velocemente un’azione concreta di lobby che ha coinvolto imprenditori, associazioni, ricercatori, tecnici e sop...
Diversi osservatori, giustamente, si stanno dimostrando preoccupati dopo le dimissioni di Alessandra Poggiani dall’Agenzia per l’Italia Digitale. E’ normale che questo scossone ponga dubbi sulla tenuta di una governance frammentata e confusa che spesso si sovrappone a più livelli. Non molti giorni fa, in occasione di un evento associato a un think-tank, mi sono intrattenuto a lun...
Lo scorso 2 Febbraio la Regione Veneto ha presentato i risultati conseguiti in tema di Agenda Digitale. Si tratta di una serie di azioni che rappresentano un modello interessante sul quale innestare anche i nuovi finanziamenti europei e poi le conseguenti nuove azioni, derivanti dalla Programmazione 2014-2020. Tre sono i principali macro obbiettivi che la Regione Veneto ha da tempo messo in agenda...
Lunedì 2 febbraio, ho avuto il piacere di partecipare alla giornata di approfondimento, di studio e confronto, sui temi dell’Agenda Digitale del Veneto #ADVeneto http://agendadigitale.regione.veneto.it/ , cioè l’insieme di impegni che un Paese, una Regione in questo caso, fissa come prioritari e fondamentali in ambito digitale, toccando temi che vanno dall’economia alla politica, dal vivere ...
Giovedì mattina si è svolto a Palazzo Chigi l’incontro di presentazione del Piano per la crescita digitale da parte del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Graziano Del Rio e dalla direttrice dell’Agenzia Digitale italiana, Alessandra Poggiani. Il Piano è sinergico alla Strategia per la banda ultralarga presentato pochi giorni prima dal Vice Segretario Generale ...
Fare innovazione in Italia è un impresa ardua. Farlo nella Pubblica Amministrazione più conservatrice d’Europa è quasi una missione. Noi di Pionero, artefici del Premio Egov da dieci anni, siamo sempre attenti a quello che succede nei territori laddove, molto spesso, gli innovatori veri si sacrificano ogni giorno per semplificare e migliorare la vita ai loro concittadini. Questi innovatori n...