La scorsa settimana ho avuto il piacere di trascorrere una giornata a Smart City Exibition e di partecipare ad un momento d’incontro e di coinvolgimento sull’ Open city. Tra i tanti interventi interessanti, uno in particolare mi ha colpito profondamente e lo voglio condividere con voi. Quello dell’amica Flavia Marzano, che ha sintetizzato, con una semplice frase, quale fosse per...
In questi giorni sto analizzando alcune forme di espressione improduttive, fra le quali annovero anche il “mugugno” sui social network. C’è un grande interesse, finalmente, sul tema degli Open Data che trascende la loro funzione abilitante. Ieri scrivevo su Twitter: Oggi ho detto agli studenti di Scienze Politiche di diffidare da chi sostiene che l’ #opendata è la panacea d...
La prima volta che ho sentito questo termine risale ai tempi dell’Università, quando seguivo il corso di fisica all’Università e riguardava il campo dell’ottica applicata. In questo ambito la trasparenza, anche detta pellucidità o diafanità èla proprietà fisica che permette alla luce di passare attraverso un materiale. Quindi i materiali trasparenti sono limpidi e consentono di vedervi attraverso ...
“Scuola, l’ultima rivoluzione così si studierà solo su ebook”, è il titolo dell’articolo apparso oggi su “La Repubblica”che illustra come cambierà la scuola “grazie” ai decreti del Governo sull’Agenda Digitale. L’articolo rappresenta, meglio di ogni altro, l’insufficienza culturale che pervade il decreto. Meglio, che pervade coloro che affrontano questi temi. L’adozione dell’ebook non è una rivolu...