Barcellona, fundacio Miró. Interno giorno; la wifi eccellente copre tutte le sale; l’ambiente chiaro mette in evidenza le opere della mostra temporanea prima della permanente di Miró. La bimba semi-quattrenne e amica già-quattrenne vedono un arazzo gigantesco di Miró e si “fiondano” a vederlo mentre armeggio tra Instagram e Twitter…. Guardasala, gentile, avvisa subito che: ...
Rinviato lo sciopero dei giornalisti previsto per lunedì 26 novembre contro il Ddl sulla diffamazione. Si lascia, dunque, uno spiraglio per un dialogo che consenta di correggere in extremis il testo definitivo di modifica al disegno di legge, dopo la recente approvazione della norma “salva-direttori”, che comminerebbe una multa fino a 50 mila euro per il direttore o il vice-direttore responsabile ...
Vivo ogni giorno ed ogni notte l’esperienza di una forbice, in continua, costante divaricazione. La sera, la notte, il rutilante mondo di Facebook mi affascina e mi intriga, mi confonde e mi stupisce, mi fa pensare di essere davvero in un mondo, in una nazione dove la tecnologia ormai regna sovrana, gli startuppers sono più numerosi dei vigili urbani, le idee più straordinarie vengono partorite a...
Si è sviluppato a mano a mano che nel mondo venivano aperti archivi e venivano rese disponibili banche dati, pubbliche o private che fossero. Per convenzione lo chiamiamo (open) data journalism, ma potremmo anche chiamarlo journalism e basta, visto che il buon giornalismo ha sempre richiesto verifiche incrociate e nulla è più preciso e degno di fede di dati attendibili. Si tratta di prendere i dat...
Gli avvocati di vari Ordini (Milano, Roma, Bologna, Firenze, Torino, Napoli), nell’ambito dell’iniziativa «Agenda Digitale Giustizia» hanno sottoscritto il «Manifesto per la Giustizia Digitale», un documento diretto a sostenere l’innovazione ed il miglioramento dei servizi nella giustizia. A tal fine si richiamano gli attori del mondo «giustizia» a sperimentare e realizzare riorganizzazioni dei se...