Innanzitutto due parole su OpenPuglia. Nasce all’inizio di quest’anno come un progetto di “Civic Hacking” anche se al momento si sta strutturando in Puglia come un vero e proprio “Centro di competenza su Open Data, Trasparenza e Open Government”, raccogliendo e mettendo in rete tra loro innovatori e professionisti che operano a vario titolo all’interno (ma anche fuori) della Regione. Sin ...
Come titolo di questo articolo ho voluto utilizzare un appunto che ho preso durante la giornata di presentazione al pubblico del portale Open Data della Regione Lazio. Vi racconto meglio. Lo scorso primo di Aprile, presso il museo Macro di Roma è stato presentato il portale dati.lazio.it, presenti il presidente della Regione Zingaretti, l’amministratore unico di LAit Spa Francesco Loriga, la respo...
Una nuova ed interessante iniziativa è stata lanciata proprio qualche giorno fa da Istat. Si tratta del “#Censimenti data Challenge”, una competizione che punta i riflettori sui dati del Censimento dell’Industria e dei Servizi. Ricordiamo che il Censimento in questione è stato condotto da Istat con l’obiettivo di fornire un quadro completo e dettagliato sulle dimensioni e le caratteristiche dell’i...
Non c’è dubbio come negli ultimi tempi ci sia stato un interesse crescente per gli Open Data non solo da parte di associazioni, di community, di civil servant e di tutti quei soggetti che andiamo genericamente ad etichettare come “la Rete”, ma anche e soprattutto da parte dei governi dei vari Paesi. Ricordiamo la rilevanza che gli Open Data hanno oramai acquisito nelle varie agende digital...
Era un pò di tempo che avevo in mente di scrivere questo articolo, ma ho sempre rimandato in quanto, come sempre accade, riescono ad avere la meglio i progetti da seguire, le scadenze da rispettare, le docenze da preparare e chi più ne ha più ne metta. Da più parti, infatti, negli ultimi tempi, stanno giungendo segnali che qualcosa sta cambiando attorno al dibattito in corso sugli Open Data. Il c...