Il secondo Osservatorio Assinform sull’ICT nella Pubblica Amministrazione 2013 ha messo in evidenza un calo complessivo della spesa ICT tra il 2007 e il 2013 prossimo al 3%. Tra gli altri aspetti negativi messi in luce dal Rapporto vi sarebbero: una forte riduzione degli investimenti ICT, ritardi nella pianificazione dovuti alla politica di spending review (che ha spaventato i soloni dell’appalto ...
Abbiamo trattato con il giusto grado di non serietà non assurda il tema del ‘reach’ delle produzioni e qualità naturali delle località italiane in un recente articolo. Proseguiamo, dunque, la valutazione delle opportunità che questo ‘settore industriale’ potrebbe offrire in chiave di sviluppo locale. A proposito di marketing online, una buona e sana pratica che sta gradatamente prendendo piede tra...
È trascorso più di mezz’anno dall’entrata in vigore del d.lgs n° 33/2013 e ancor di più dalla definizione delle linee anti-corruzione (legge 190/2012). Ma possiamo andare anche più indietro nel tempo; quando l’articolo 4 della legge 15/2009 recitava: “Le amministrazioni pubbliche adottano ogni iniziativa utile a promuovere la massima trasparenza nella propria organizzazione e nella propria attivit...
Noi italiani, diciamocelo, siamo delle capre. E dato che come tali ci sentiamo capre dignitose se ben vestite e benpensanti, usiamo un linguaggio e un ragionamento anche banale per capire perché stiamo perdendo una battaglia già vinta: quella del marketing territoriale sfruttando il mondo digitale. Pur essendo noi ricchi di risorse e creativi. Sì, perché qualche strumento per rilanciare l’economia...
Tra il dire e il fare, in Italia, c’è sempre di mezzo il ‘male’ o il fare poco e male. In tema di processi di ammodernamento e snellimento della macchina pubblica ci sono due binari: su uno viaggia l’alta velocità di una legislazione quadro all’avanguardia, sull’altro viaggia un treno a carbone della normativa tecnica d’attuazione e dell’effettiva implementazione di nuove modalit...
Ottimo, dopo Forum PA e varie storie d’incontri conviviali ci si ferma sempre un pò a rileggere gli avvenimenti. Ho apprezzato moltissimo le visioni più o meno critiche emerse qui tra i pioneri e in giro per le varie community. Per motivi professionali ho latitato, come spesso faccio mio malgrado, dai vari consessi. L’aratro, pure digitale, non si può abandonare al suo destino col pilota aut...
Il 25 marzo ho compiuto il mio ventennio online. Nel 1993 a Londra, avevo 22 anni, cominciai a pubblicare su una BBS articoletti sul tema della globalizzazione. All’università avevamo dozzine di terminali e sistemi a disposizione, per ricercare nei meandri delle libraries universitarie, per elaborare le proprie ricerche, scrivere testi e… yes, dopo le 19, si spegnevano le luci e scattava l’...
Peregrinare, poltronaro. Noi che passiamo interi decenni della vita tra il pc e il sedile dell’auto (sempre twittando o peggio) spessissimo ci arrovelliamo il neurone – e roviniamo la cervicale – riflettendo con l’amaro in bocca su alcuni fatti del mondo di oggi. Due in particolare: il digital divide e lo skill shortage. Il secondo è indubbio, una vera tragedia che forse da vita, sul piano...
Non è certamente in gioco la vita delle persone (o forse si, in qualche modo), eppure la spesa pubblica in tecnologia continua a soffrire di cattive e ataviche abitudini all’impegno non ottimale dei fondi, per usare un eufemismo perbenista. E’ una riflessione che ormai molti di coloro i quali sono coinvolti in progetti eGov fanno su base quasi quotidiana, da anni. La recente spending review introd...