E tutti, capito che la smart city “tutta tecnologica” non porta da nessuna parte, hanno cominciato a parlare di smart citizen. Assieme a Internet of Things, il termine smart citizen è il motivo più gettonato nel jukebox delle smart city. Eppure la progettazione e la realizzazione di politiche indirizzate a sviluppare condizioni perché si creino comunità di smart citizen non sono assolutamente bana...
L’articolo 1 lettera n) della Legge 7 agosto 2015 n. 124 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) prevede che una pubblica amministrazione, attraverso il suo organo politico possa dotarsi di “un responsabile individuato nell’ambito dell’attuale dotazione organica di fatto del medesimo ufficio, dotato di adeguate competenze tecnologiche e manag...
Forbes ha recentemente pubblicato un’infografica che rappresenta, efficacemente, come, in virtù, del diffondersi di Internet of Things, cambierà profondamente la nostra vita di ogni giorno. In realtà il cambiamento profondo del nostro modo di vivere sarà (é già oggi) conseguenza del combinarsi di diversi filoni di “nuova” tecnologia e del digitalizzarsi di molte parti della nostra attività q...
Esiste una correlazione tra la presenza della banda larga (o ultra larga) nelle aree urbane e la diffusione e il consolidamento delle politiche smart? Sicuramente sì, ma è opportuno che ci si spieghi bene. Dalle osservazioni che seguiranno potremmo trarre poi alcune indicazioni per individuare i potenziali investitori e gli attori che favoriscano la diffusione della rete ed evitare così gli error...
In questi giorni, in qualità di speaker, ho partecipato ad alcuni convegni sulle smart city (in particolare segnalo “Technology for All” e “Smart Cities, gaming, social innovation”). Finalmente, a differenza di un non lontano passato, l’idea della città smart, fondata sulla diffusione delle tecnologie IT, sembra declinare. Parimenti la visione “quantitativa” dell’uso delle tecnologie viene messa i...