Un successo clamoroso. Alla faccia della crisi – ma negli Usa c’è o non c’è? Mah… – e di chi diceva, sosteneva o pensava che il Black Friday sarebbe stato nero come la pece. Non solo il venerdì dei primi acquisti di Natale scontati on line è stato un clamoroso successo, ma anzi il Cybermonday di oggi rischia seriamente di battere il “cugino”, con gli ameri...
Roba da matti? No, roba italiana. Puro, semplice e perfetto made in Italy. Del resto, nell’epoca in cui parliamo di dematerializzare anche i volantini per strada e poi ci serve la stampa di ogni registrazione online – con la scuola ancora alle prese con la pantomima dei libri digitali ben lungi dall’avere una conclusione concreta -, è scelta logica far trascrivere a mano gli atti...
Libri, scuola, decreti, modalità. Tutti a parlare di agenda digitale, tutti a volerla, a cercarla. Ma dove si trova? E a che punto sono i lavori? La cabina dei regia è li, il premier Monti l’ha fortemente voluta quale primo passo per arrivare a una ristrutturazione del “modus digitalis” italiano, passando per un decreto crescita 2.0 che ha si analizzato e regolamentato diversi as...
Corea del Sud, Danimarca, Svezia, Islanda, Gran Bretagna. Vi bastano? Tranquilli: anche Portogallo, Spagna e Polonia ci sorpassano. Tutte queste, a livello di innovazione tecnologica – termine abbastanza abusato, forse sarebbe meglio dire sviluppo innovativo – sono migliori dell’Italia. L’ennesimo risultato che ci “condanna” l’hanno lanciato quelli dell...
Confusione. Nebbia. Approssimazione. L’agenda digitale continua terribilmente ad assomigliare all’ultimo dei Godot, quello dell’eterna illusione italiana: prima la nomina del presidente, poi il decreto crescita 2.0 che tratta tutto insieme senza finalizzare il digitale a un percorso proprio. Ora, giusto per metterci il carico di briscola, arrivano anche i rumors su questo fantoma...
La Silicon Valley è sempre li, in cima a una classifica dove innovazione, impresa e idee si intrecciano vistosamente, cercando di costruire quel qualcosa che oggi prende piede col nome startup ma che altro non è che il tentativo, costante, di creare soluzioni alternative al business classico. C’è una novità sostanziale, però, alla voce “posti dove imbastire una startup“, ed è la ...
L’indagine Supermoney conferma la rivoluzione mobile italiana: il 53% della popolazione, infatti, accede a Internet dai telefonini di nuova generazione, percentuale che sale addirittura al 63% nella generazione 30-40. L’universo delle notizie ormai è fuori dalle nostre case e dai nostri pc, ma non siamo ancora pronti per la vera svolta: l’e-commerce non decolla. Problemi di priva...