Lo scorso inverno sono andato a parlare di tecnologie digitali aperte, agopuntura biourbana e altro in Valsamoggia. Il motivo l’ho già raccontato qui su Pionero, ed è il fatto che secondo me la Biourbanistica è un modello valido anche per l’innovazione “digitale”. Uno degli effetti di quella visita è stato l’invito a partecipare, a fine giugno, al lancio di Destinazio...
Da quest’anno le scuole italiane devono usare il registro elettronico. Anzi no. Anzi forse. Boh. Come sta andando davvero lo sapremo con chiarezza (speriamo) solo fra qualche mese, ma già ora credo che ce ne sia abbastanza per qualche considerazione generale e suggerimento per il futuro. Obiezioni deboli… Alcune obiezioni che circolano sono debolucce, forse quasi al limite dell’i...
Un paio di settimane fa il Presidente del Senato Pietro Grasso ha annunciato l’intenzione di “rendere pubblico chi, di volta in volta, è “presente o assente in aula”. In questo modo egli spera di: spronare i colleghi di Palazzo Madama ad una maggiore produttività … non si potrà obbligare mai nessuno ad essere presente, perchè¨ i senatori non sono dipendenti, però ne ...
Scrivo queste righe immediatamente prima dell’apertura delle urne delle elezioni politiche 2013. In questo momento, come tutti ovviamente, non ho nessuna certezza su quale sarà il risultato, nè alcuna idea se le schede bianche saranno troppe meno del solito, come avvenne due elezioni fa. Però, a differenza di tanti osservatori di cose digitali, c’è anche un’altra cosa che proprio...
Come forse già sapete, abbiamo un’Agenda Digitale nuova nuova (nella veste se non nei contenuti…) e oggettivamente piena di cose belle, a cui mancano solo le parti che dicano “ah, e queste cose si devono fare davvero, ora”. C’è un punto specifico, comunque, di cui mi pare che finora si sia parlato poco o niente (se sbaglio correggetemi, ne sarei felice!). Per questo m...