Credo fermamente nella Pubblica Amministrazione che rilascia i dati abilitando gli attori del cambiamento. Credo in una PA che sia in qualche modo regolatrice, che apra processi e diventi piattaforma abilitante: in parte è questo che racconto quando faccio lezioni illustrando i casi che ho affrontato puntando a tutte le “porte” che ho aperto. Da qui parte il mio invito ad entrare nel m...
Forse è un tema che in pochi dibatteranno ma forse proprio per questo vale la pena scriverne. È parte del mio lavoro ma sopratutto è ciò in cui credo. Sto parlando della cosiddetta “intelligenza della folla” troppo spesso ridotta a spamming social. Come ogni campagna elettorale che si rispetti, assistiamo a operazioni di coinvolgimento sempre più raffinate, ma dove vanno a finire le pr...
Siamo il paese con il più grande patrimonio culturale. E da sempre ci diciamo che non siamo capaci di valorizzarlo. Fino a poco tempo fa questa affermazione era vera ma ora lo è parzialmente perchè abbiamo un esempio concreto: ora abbiamo invasioni digitali che, di fronte alla comunicazione turistica nazionale, credo sia un’ottima metafora del paese. Non mi stancherò mai di ripeterlo: fuori...
Mi piace pensare all’ amministratore pubblico sempre più simile ad un dj o ad un cuoco, capace di mixare ingredienti e tracce, sempre più manutentore e sempre meno motore di ciò di cui è necessario prendersi cura. L’evidente stato di crisi economica e sociale e la progressiva riduzione delle risorse a disposizione della PA deve condurre ad un drastico ripensamento del ruolo della stessa. Non esist...