Frederick Herzberg (1923-2000) è stato uno psicologo americano che divenne più tardi Professore di Management alla Utah University di Salt Lake City. È famoso soprattutto per aver introdotto il concetto di job enrichment e la cosiddetta Teoria Duale della Motivazione, presentata per la prima volta nel suo lavoro seminale “The Motivation to Work” del 1959 e ripresa poi nel saggio “One More Time: ho...
Quattro giorni dopo l’approvazione definitiva da parte della Camera dei Deputati del testo del disegno di legge Delrio (A.C. 1542-B, sostitutivo del disegno di legge A.S. 1212), il Presidente della Repubblica ha promulgato la legge n. 56 del 2014. Sicchè, dall’8 aprile 2014 vigono le nuove “Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle Unioni e fusioni di Comuni” che ridefiniscono...
Non si può parlare di organizzazione aziendale senza citare Gareth Morgan (1943-vivente), Distinguished Research Professor presso la York University di Toronto, dove insegna presso la Schulich School of Business. I suoi contributi al pensiero manageriale sono stati spesso riconosciuti e premiati a livello internazionale, in particolare è stato eletto membro vitalizio dell’International Academy of ...
Oliver Eaton Williamson (1932 – vivente) è un economista statunitense, professore nelle Università di Pennsylvania, Yale, UC Berkeley e, all’interno di quest’ultima, presso la Haas School of Business. Nel 2009 è stato insignito del premio Nobel per l’economia con la motivazione: “per la sua analisi della governance economica, specialmente per i limiti dell’impresa“. Insigne...
Philip Selznick (1919-2010), professore emerito di diritto e sociologia all’università californiana di Berkeley, è comunemente considerato il padre fondatore della prima fase dell’istituzionalismo nell’analisi organizzativa. Profondamente influenzato dal pensiero di Roberto Michels, il sociologo italiano che all’inizio del XX secolo aveva studiato la degenerazione del sistema di rappresenta...