Bologna – Stimolare il mercato digitale nel bacino del Mediterraneo, mettendo in comune e armonizzando il patrimonio di dati e di informazioni prodotte, raccolte e finanziate dagli enti pubblici. Il tutto attraverso i cosiddetti “open data”, le informazioni della pubblica amministrazione rilasciate in formato aperto e riusabile, la cui condivisione potrà aumentare la conoscenza dei dati perc...
Con la versione 1.5.7 della sua applicazione per i dispositivi di casa Apple, Dropbox ha iniziato a parlare italiano. La localizzazione delle applicazioni (già avvenuta alcune settimane fa per i prodotti desktop) è un ulteriore passo avanti per affermare la sua leadership nel panorama del personal cloud storage e non solo. Infatti Dropbox offre soluzioni anche per le aziende che hanno necessità di...
Nell’ universo on line l’attenzione al futuro e all’innovazione, in tutte le sue sfaccettature, è molto alta e per questo Maggioli Editore ha pensato di dedicare uno spazio alla riflessione e al dibattito, aperto e sereno, sul tema. Abbiamo avvertito la necessità di aprire questo spazio dedicandolo alle innovazioni dei modelli, dei processi e anche dei prodotti, dei quali parleremo ogni gior...
Bologna, 14 novembre (pomeriggio), Centro Savoia Hotel: all’interno della IV edizione del Forum sulla Non Autosufficienza, in un workshop organizzato da Perlungavita.it ed Egovnews.it si parlerà diffusamente di tutte le opportunità che le nuove tecnologie possono fornire a livello di e-inclusion e welfare sociale, non solo come miglioramento dell’assistenza agli anziani e persone non a...
In questi giorni sto analizzando alcune forme di espressione improduttive, fra le quali annovero anche il “mugugno” sui social network. C’è un grande interesse, finalmente, sul tema degli Open Data che trascende la loro funzione abilitante. Ieri scrivevo su Twitter: Oggi ho detto agli studenti di Scienze Politiche di diffidare da chi sostiene che l’ #opendata è la panacea d...