Il nostro Paese sta vivendo l’ennesimo momento politico di transizione molto complesso e difficile: in questo scenario di opportunità di cambiamento, il popolo della rete, sui temi dell’agenda digitale, appare diviso in un “bipolarismo perfetto” rispetto alla questione del ministro digitale sì, ministro digitale no. In pratica sono molti gli articoli e i commenti riguardo al fatto se sia uti...
E’ chiaro ormai che siamo sempre più spesso misurati ed osservati dalla Comunità Europea con risultati non sempre positivi per il nostro Paese, anzi quasi sempre estremamente deludenti. Il 27 novembre scorso è successa invece una cosa molto importante che spero sia di buon auspicio per far cambiare tendenza. Cosa è successo? L’Italia, ed esattamente il Dipartimento della funzione pubblica ha...
Oggi vi voglio raccontare qualcosa di particolare, qualcosa che coinvolge le persone prima delle tecnologie, che illustra la sperimentazione di nuovi percorsi per realizzare sistemi di una certa complessità seguendo sentieri innovativi e mai adottati, fino ad oggi, in Italia. Vi voglio descrivere l’approccio seguito per realizzare il progetto PERLA PA . Non mi voglio dilungare su cosa sia PE...
Data importante quella del 10 dicembre 2012. A Roma, presso la sede del Dipartimento della Funzione Pubblica, si terrà il terzo meeting europeo dell’OGP. Cosa è l’OGP? E’ l’acronimo di Open government partnership, un’ iniziativa che ha l’obiettivo di impegnare i governi in azioni concrete volte all’apertura e alla trasparenza delle Pubbliche Amministrazi...
La scorsa settimana ho avuto il piacere di trascorrere una giornata a Smart City Exibition e di partecipare ad un momento d’incontro e di coinvolgimento sull’ Open city. Tra i tanti interventi interessanti, uno in particolare mi ha colpito profondamente e lo voglio condividere con voi. Quello dell’amica Flavia Marzano, che ha sintetizzato, con una semplice frase, quale fosse per...
La prima volta che ho sentito questo termine risale ai tempi dell’Università, quando seguivo il corso di fisica all’Università e riguardava il campo dell’ottica applicata. In questo ambito la trasparenza, anche detta pellucidità o diafanità èla proprietà fisica che permette alla luce di passare attraverso un materiale. Quindi i materiali trasparenti sono limpidi e consentono di vedervi attraverso ...