Parliamo di Infocamere. Si perchè a guardare l’opendata census Italia il registro delle imprese sembra essere l’informazione meno accessibile del paese. Un problema strutturale, a giudicare la differenza delle altre entries. Se il census può servire ad una cosa, quella è capire quali sono i nodi del patrimonio informativo pubblico, e scioglierli, distribuendo l’informazione ai ci...
Bill Hicks, uno degli stand up comedians più importanti del nostro tempo, durante un famoso spettacolo a Londra descriveva con una scena di un western l’arroganza del potere politico. Un pistolero, sotto un portico polveroso, punta l’arma verso un contadino intimandogli di sfoderare la propria, per poi sparargli giustificandosi: “l’avete visto tutti, aveva una pistola”...
Dopo quasi un anno dalla protesta che ha visto Elsevier protagonista del boicottaggio promosso da Tim Gowers, Linkiesta torna sul tema Open Access. Qualche settimana fa, infatti, @cristinatogna ha scritto un articolo interessante sugli obbiettivi del movimento e sull’impatto delle nuove pratiche di pubblicazione sulla ricerca scientifica. Sappiamo bene infatti che dai prossimi programmi quadro ERC...
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=XaBboRZzJ3s&w=560&h=315] Non sono molti anni che in Italia si parla di Startup e di come creare un solido mercato dell’innovazione. Ma quelli che sono lanciati sul mercato mondiale hanno cominciato anni fa a costruire il futuro che oggi attira così tanti, nel tentativo di lanciare ed investire su un progetto personale. Per capire un pò meglio l...
Dopo quasi un anno dalla protesta che ha visto Elsevier protagonista del boicottaggio promosso da Tim Gowers, Linkiesta torna sul tema Open Access. Ieri, infatti, @cristinatogna ha scritto un articolo interessante sugli obbiettivi del movimento e sull’impatto delle nuove pratiche di pubblicazione sulla ricerca scientifica. Sappiamo bene infatti che dai prossimi programmi quadro ERC ci saranno da a...
Ieri all’AGID si è svolto il kick-off delle linee guida 2013 per la valorizzazione del patrimonio dei dati pubblici. Tali linee guida, seppure in continuità con quelle 2012 dell’SPC, presentano un focus specifico sulle indicazioni operative per i capitolati di gara (e più in generale per i dati obbligatori, come da decreto attuativo in materia di riordino Trasparenza) e sugli gli aspet...
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=CZtE05T5p6k] Allora, ho appena letto un bel post di Francesco Lanza su questo video di Beppe Grillo. Devo dire che ad un certo punto ho invidiato l‘IOS dell’Ipad di Grillo che, a giudicare dal picchiettio veloce e forsennato, sembra piuttosto simile a Minority Report rispetto a quello dal quale vi scrivo. Vorrei condividere un pensiero con chiunq...
Non avrei mai immaginato anche solo due anni fa, quando di opendata se ne faceva davvero poco, di poter vedere quello che sto vedendo da qualche mese a questa parte. Miracolosamente e con molta fatica siamo riusciti a metterci a lavorare con continuità e coordinamento all’assetto digitale del paese. Se adesso siamo arrivati ad interrogarci sul valore dei dati per i cittadini e per le imprese è sol...
La notizia gira da qualche settimana, finalmente è online in beta il portale europeo degli opendata. C’è stato un cinguettare incessante sull’evento, ma poche revisioni, pochi commenti. E invece c’è da andar giù pesante perché quest’anno, forse, riusciremo a vedere la nascita di processi lettura/scrittura via API e EndPoint SPARQL tra i diversi datastore (dal livello europeo, a quello nazionale f...